Locri è una meta perfetta da esplorare con il cane, tra storia antica, natura mediterranea e passeggiate rilassanti. Antica colonia della Magna Grecia, Locri Epizefiri è oggi una tappa ideale per chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe e desidera un’esperienza culturale all’aria aperta.
Nell’area archeologica di Locri, una delle più importanti del Sud Italia, si può camminare tra il Teatro Greco, i templi, le terme romane e la Porta Monumentale. Il percorso, immerso nel verde, è accessibile con il cane al guinzaglio, offrendo un’alternativa tranquilla alle passeggiate urbane.
Accanto al sito si trova il Museo Archeologico Nazionale di Locri, che raccoglie reperti ritrovati durante gli scavi. Gli animali non sono ammessi all’interno, ma l’area esterna è alberata e adatta per una sosta all’ombra o un momento di relax a sei zampe.
Nel centro di Locri è piacevole passeggiare tra vie tranquille, piazze alberate e giardini pubblici, spesso con fontanelle e zone d’ombra. Nei pressi del lungomare si trovano tratti di spiaggia libera dove, nelle ore meno affollate, anche i cani sono ben accetti. Per una pausa, non mancano parchi verdi dove i cani possono muoversi liberamente, anche se la città non dispone ancora di aree di sgambamento ufficiali.
Chi viaggia con animali trova a Locri strutture pet friendly come B&B, case vacanza e agriturismi con cortili o giardini.
Locri è una destinazione perfetta per chi vuole esplorare l’antichità con il cane al proprio fianco, tra sentieri sterrati, resti archeologici, mare e profumo di macchia mediterranea. Una città che racconta il passato con semplicità e che accoglie ogni viaggiatore, anche a quattro zampe, con il passo lento della bellezza.
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.