Per chi desidera un viaggio fuori dalle solite rotte senza però separarsi dal proprio cane, Bova è la destinazione ideale. Arroccato tra le pendici dell’Aspromonte e affacciato su panorami che spaziano fino al Mar Ionio, questo borgo della Calabria Grecanica è un luogo dove storia, natura e cultura si intrecciano in un’esperienza autentica, tutta da vivere insieme al proprio amico a quattro zampe.
A Bova, ogni passeggiata diventa un’escursione nella memoria e nel paesaggio. I vicoli silenziosi, lastricati e tortuosi, sono perfetti per camminare con il cane al guinzaglio, senza traffico e con ampie zone d’ombra. Da non perdere è il sentiero che porta al Castello Normanno, facilmente percorribile anche dai cani più energici, dove il panorama sulla vallata e sul mare offre una sosta perfetta per una pausa con acqua fresca per entrambi.
Chi ama le attività all’aria aperta può scegliere i percorsi naturalistici che attraversano i boschi dell’Aspromonte, tra ruscelli, cascate e antichi mulini, spesso organizzati da guide locali che accettano e accolgono animali.
Bova è anche una meta culturale pet friendly: durante i mesi estivi si tengono eventi all’aperto, come il Paleariza, il festival della cultura grecanica, con concerti, laboratori e spettacoli che si svolgono tra le piazze e i cortili del borgo, dove i cani possono partecipare senza problemi purché al guinzaglio. Diverse strutture ricettive, tra b&b e case vacanza, accolgono gli animali senza supplementi, e alcuni ristoranti dispongono di spazi all’aperto per mangiare con il proprio cane.
Infine, esplorare Bova con il proprio animale significa anche scoprire la storia grecanica, tra chiese antiche, come quella di San Leo, e le tradizioni locali che resistono nel tempo, sempre con la sicurezza di trovare un ambiente rispettoso e accogliente per chi viaggia con il proprio compagno a quattro zampe.
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.