Per chi desidera scoprire un angolo autentico della Calabria insieme al proprio cane, Mammola, conosciuta come la città del pesce stocco, è la meta ideale. Questo borgo suggestivo, incastonato tra le colline che precedono l’Aspromonte e la costa ionica, offre un’esperienza perfetta per chi vuole vivere arte, tradizione e natura senza mai separarsi dal proprio amico a quattro zampe. Passeggiare tra i vicoli in pietra di Mammola è un piacere da condividere, tra scorci antichi, murales colorati e il profumo delle specialità locali che invade le strade.
Il vero tesoro di Mammola per chi viaggia con il cane è la vicinanza al Parco Nazionale dell’Aspromonte, facilmente raggiungibile e ideale per escursioni immersi nel verde. Sentieri tra castagni, querce e ruscelli accolgono gli animali con percorsi ombreggiati e punti d’acqua naturale dove possono rinfrescarsi liberamente. Lungo questi itinerari, organizzati spesso anche con guide locali pet friendly, non è raro trovare aree attrezzate per pause con il proprio cane, lontani dallo stress urbano.
Non mancano le occasioni culturali da vivere con il proprio animale: a Mammola si può visitare all’aperto il celebre MuSaBa, il parco museo di arte contemporanea a cielo aperto che accoglie visitatori e animali senza difficoltà, purché al guinzaglio.
Mammola non è solo una destinazione gastronomica e culturale, ma un borgo che si apre alla natura e al benessere condiviso, rendendo ogni vacanza un’occasione speciale per esplorare, camminare e scoprire la Calabria più autentica insieme al proprio cane.
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.