Per chi ama la storia, l’arte e la natura, ma non vuole separarsi dal proprio cane, Gerace è la meta perfetta. Questo borgo calabrese, tra i più belli del Sud Italia, è ideale per chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe. Immerso tra i panorami dell’Aspromonte e della Locride, accoglie con vicoli acciottolati, piazze silenziose e un’atmosfera autentica, perfetta anche per i cani.
Passeggiare a Gerace è un piacere condiviso: tra archi in pietra, mura bizantine e scorci tranquilli, i cani possono muoversi in sicurezza. Il borgo è in gran parte pedonale, ideale per una giornata rilassante insieme.
Tra i luoghi imperdibili ci sono la Cattedrale Normanna, la più grande della Calabria, e il vicino Castello, con vista mozzafiato. Entrambi sono raggiungibili anche con cani al guinzaglio. Lungo il percorso, panchine e zone d’ombra permettono pause rigeneranti.
Le vie del centro sono ricche di botteghe artigiane e locali tipici dove i cani sono i benvenuti. Alcuni ristoranti e B and B offrono ospitalità pet friendly, e molti visitatori portano con sé il proprio animale.
Tra i tesori artistici spiccano il Monastero di San Francesco, la Chiesa di San Giovannello e i palazzi nobiliari che raccontano secoli di storia. Il mix di stili architettonici rende ogni passeggiata un viaggio culturale a misura di zampa.
Durante l’anno, Gerace ospita eventi all’aperto come rievocazioni storiche, il Festival Medievale e la Notte dei Lumi, perfetti da vivere con il cane. Basta avere con sé guinzaglio, museruola se necessaria, sacchetti igienici e una ciotola portatile.
Gerace è una città d’arte pet friendly, accogliente e autentica. Una destinazione dove anche i cani diventano protagonisti del viaggio.
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.