Viggiano è la meta perfetta da visitare con il tuo cane, un luogo in cui cultura, fede e musica si intrecciano tra i panorami montani della Basilicata. Nota come La città dell’arpa e per il profondo culto della Madonna Nera del Sacro Monte, Viggiano rappresenta una tappa obbligata per chi desidera scoprire le radici storiche e spirituali del territorio, senza rinunciare alla compagnia del proprio amico a quattro zampe.
Il centro abitato e i suoi sentieri montani offrono un ambiente sicuro e sereno, dove il rispetto per l’ambiente e per gli animali è parte del vivere quotidiano.
Insieme al cane puoi visitare la suggestiva Piazza Regina delle Genti Lucane, salire fino al Santuario della Madonna del Sacro Monte di Viggiano (seguendo i sentieri escursionistici, praticabili con il cane al guinzaglio), passeggiare tra le vie del centro storico e scoprire l’Ecomuseo dell’Arpa Viggianese, simbolo di una tradizione musicale antichissima. L’arpa di Viggiano, portata dai musicisti girovaghi lucani in tutta Europa tra Ottocento e Novecento, è oggi il cuore di un patrimonio culturale riconosciuto anche a livello internazionale.
Esplorare Viggiano con il cane è un’esperienza che arricchisce il viaggio con momenti di spiritualità, storia e immersione nella natura. Durante le festività mariane, il paese si anima di processioni e canti tradizionali: momenti intensi in cui è consigliabile mantenere il cane in zone tranquille, per rispettare il contesto religioso e affollato.
Viggiano accoglie il visitatore con il calore della montagna e il suono antico dell’arpa, regalando un viaggio unico da vivere anche a sei zampe, tra musica e paesaggi mozzafiato.
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.