×

Alla scoperta della Vallata dello Stilaro con il cane: un’avventura tra antiche rovine bizantine e borghi

Itinerario Turistico con Animali a Alla scoperta della Vallata dello Stilaro con il cane

Un’avventura tra antiche rovine bizantine, fitti boschi e antichi borghi

Due giorni pensati per chi vuole rigenerarsi nella natura, tra trekking, passeggiate e antichi borghi arroccati sulle montagne della Calabria ionica.

GIORNO 1 – Tra storia, cascate e sentieri nel verde

Mattina – Le Cascate del Marmarico

Partenza: dal borgo di Bivongi, piccolo gioiello incastonato tra le montagne.

Itinerario: percorso verso le Cascate del Marmarico, le più alte della Calabria con i loro oltre 100 metri di salto. Il sentiero è lungo circa 6 km tra andata e ritorno, immerso nei boschi di lecci e castagni.

Durata: circa 3 ore tra cammino e soste, con un livello medio di difficoltà, adatto a chi è abituato a camminare in montagna.

Consigli: porta con te acqua, scarpe da trekking e uno zaino leggero. Per i cani è ideale un guinzaglio lungo, per permettere libertà nei tratti pianeggianti.

Punti forti: il fragore della cascata e la pozza sottostante sono perfetti per una pausa rigenerante. In estate è possibile immergersi o far sguazzare il cane nelle acque freschissime.

Pranzo – Picnic in natura

Tornati verso Bivongi, una sosta nelle aree attrezzate lungo il torrente Stilaro è l’ideale per un pranzo al sacco. Diverse radure sono ombreggiate e adatte anche per far riposare gli amici a quattro zampe.

Pomeriggio – Monastero di San Giovanni Theristis

Spostamento: 10 minuti di auto da Bivongi.

Attività: visita al suggestivo Monastero di San Giovanni Theristis, immerso nel verde e circondato da ulivi secolari. Questo luogo racconta la storia bizantina della vallata e offre scorci panoramici indimenticabili.

Consiglio: gli spazi all’esterno sono ideali per passeggiare con il cane al guinzaglio, mentre si ammirano la pietra antica e la vista sulle montagne circostanti.

Sera – Passeggiata a Stilo

Concludi la giornata con una passeggiata nel borgo di Stilo, uno dei più belli d’Italia. Salendo per le sue viuzze si raggiunge la Cattolica di Stilo, chiesa bizantina del X secolo, particolarmente suggestiva al tramonto. Il panorama sulla costa ionica e sulla vallata ripaga la salita.

GIORNO 2 – Borghi medievali e natura tra grotte e panorami

Mattina – Esplorazione della Rupe di Stilo e Grotta di Sant’Angelo

Partenza: dal centro storico di Stilo.

Itinerario: salita verso la Rupe di Stilo, con visita alla Grotta di Sant’Angelo, antro naturale usato come luogo di culto già in epoca medievale.

Durata: circa 2 ore tra salita, visita e discesa. Il percorso è piuttosto agevole, con alcuni tratti più ripidi ma ben segnalati.

Consigli: porta con te acqua e snack sia per te che per il cane. Il guinzaglio è obbligatorio perché si attraversano anche punti esposti.

Punti forti: vista panoramica straordinaria su tutta la Vallata dello Stilaro, fino alla costa ionica nelle giornate limpide.

Tarda mattinata – Sentiero delle Ferriere Spostandosi di poco da Stilo, si può imboccare il Sentiero delle Ferriere, che ripercorre la memoria dell’antica attività siderurgica della zona. Si cammina tra boschi, ruscelli e antichi resti di mulini e ferriere.

Durata: circa 1h 30, semplice e immerso nel verde.

Consiglio: ideale per chi vuole immergersi nella storia industriale della Calabria in un contesto naturale. Perfetto anche per cani curiosi, visto il terreno morbido e i corsi d’acqua.

Pranzo – Pausa in un borgo

Per pranzo, ritorno in uno dei borghi della vallata come Pazzano o Bivongi, dove ci sono diverse aree attrezzate o piccoli spazi pubblici ombreggiati, ideali per un pranzo all’aperto e una pausa rilassante.

Pomeriggio – Passeggiata lungo il Torrente Stilaro

Concludi il viaggio con una passeggiata rilassante lungo il tratto accessibile del Torrente Stilaro. Le rive offrono scorci naturali incantevoli, angoli per rinfrescarsi e la possibilità di godere del suono dell’acqua tra i massi.

Consiglio: un momento perfetto per far riposare le gambe e lasciare il cane libero (dove consentito), magari approfittando delle acque basse per un ultimo bagno rinfrescante.

Consigli Utili

- Nella Vallata dello Stilaro ci sono diverse aree picnic libere o attrezzate.

- In estate, il clima può essere molto caldo: meglio partire al mattino presto per le escursioni.

- Alcuni sentieri possono avere tratti ripidi o poco ombreggiati: informati sempre presso l’ufficio turistico locale o le guide ambientali della zona.

- Ricorda di portare sempre sacchetti per la raccolta dei bisogni del tuo cane e acqua a sufficienza per entrambi. 

Un itinerario tra natura, storia e relax, ideale per chi cerca un angolo poco conosciuto e autentico della Calabria, dove il tempo sembra scorrere ancora lento tra montagne e acque fresche.

Le tappe dell'Itinerario A DOG

Gioiosa Ionica: la meta perfetta per una vacanza in Calabria con il cane

Calabria - Borgo, Mare, Natura

Gioiosa Ionica, incastonata lungo la splendida costa ionica della Calabria, è la destinazione ideale per chi vuole vivere una vacanza al mare senza separarsi...

Leggi Tutto

Mammola con il cane

Calabria - Borgo, Montagna, Natura

Per chi desidera scoprire un angolo autentico della Calabria insieme al proprio cane, Mammola, conosciuta come la città del pesce stocco, è la meta ideale. Q...

Leggi Tutto

Punta Stilo, un’esperienza autentica da vivere con il tuo cane

Calabria - Mare, Natura

Punta Stilo, affacciata sul mar Ionio e immersa nel fascino della costa calabrese, è l'ideale per chi desidera vivere un’esperienza di viaggio a stretto ...

Leggi Tutto

Nei dintorni dell'itinerario puoi trovare