×

Itinerario di 2 Giorni in Valle Maira: trekking e borghi con il cane

Itinerario Turistico con Animali a Itinerario di 2 Giorni in Valle Maira

Trekking e borghi con il cane

Zampa Vacanza propone un itinerario pet-friendly di 2 giorni in Valle Maira, perfetto per chi ama la montagna autentica e silenziosa, lontana dal turismo di massa, e desidera vivere una vacanza con cane in Piemonte tra natura, cultura alpina e borghi storici in pietra. Sul sito www.zampavacanza.it è possibile scegliere tra le migliori strutture pet-friendly della zona, per un soggiorno confortevole e immerso nei paesaggi spettacolari delle Alpi Occitane.

Questo articolo fa parte del MAGAZINE di Zampa Vacanza dove trovi tanti altri articoli.

CLICCA QUI per RICEVERLO GRATUITAMENTE, iscriviti.

Giorno 1 – Borghi Occitani e cultura alpina

Mattina – Chialvetta e il Vallone di Unerzio

Si parte da Chialvetta, frazione di Acceglio, uno dei borghi da visitare con il cane in Valle Maira, con case in pietra e tetti in lose. Da qui inizia la camminata nel Vallone di Unerzio, un’ampia vallata verde attraversata da un sentiero facile che collega le borgate di Viviere e Pratorotondo.

Durata: 2–3 ore Sentiero ampio, facile e ideale per una passeggiata con il cane al guinzaglio Punti forti: prati fioriti, grange antiche, pascoli e possibilità di avvistare marmotte e rapaci.

Pranzo – Picnic nel vallone o rientro a Chialvetta

Per il pranzo si può scegliere un picnic nei prati lungo il percorso o rientrare a Chialvetta per una sosta in una delle aree verdi vicine.

Pomeriggio – Visita a Celle Macra e Sentiero dei Castellani

Dopo circa 40 minuti di auto si raggiunge Celle Macra, borgo noto per le sue meridiane e affreschi votivi. Qui inizia il Sentiero dei Castellani, un percorso ad anello che racconta la storia degli antichi feudatari locali.

Durata: 1h30–2h Percorso facile, adatto a camminate rilassanti con il cane Punti di interesse: case in pietra, chiese antiche, affreschi lungo il tragitto.

Sera – Passeggiata serale e relax

La giornata si conclude con una breve passeggiata tra i prati o nei vicoli di un borgo come Chialvetta o Acceglio, respirando l’aria fresca e pulita delle montagne.

Giorno 2 – Trekking panoramico e villaggi abbandonati

Mattina – Escursione al Lago Nero da Chiappera

La giornata inizia a Chiappera, incantevole borgo dominato dalle Rocce Provenzali, guglie rocciose spettacolari. Da qui parte il trekking al Lago Nero, tra pietraie, pascoli e paesaggi glaciali.

Durata: 3–4 ore Difficoltà media, consigliata imbracatura per il cane nei tratti più ripidi Punti forti: vista sulle cime alpine, il Lago Nero e le spettacolari Rocce Provenzali.

Pranzo – Picnic in alpeggio

Rientrando dal lago, si può fare una sosta picnic in prossimità di un alpeggio o in una radura ombreggiata, perfetta per rilassarsi con il proprio cane.

Pomeriggio – Il borgo fantasma di Chiabrando

Nel pomeriggio si raggiunge Elva (30–40 minuti in auto), famosa per la sua Pieve di Santa Maria con affreschi di Hans Clemer. Da qui parte il sentiero per Chiabrando, villaggio semi-abbandonato che racconta la memoria dell’emigrazione alpina.

Durata: 1h30 andata e ritorno Sentiero facile e panoramico, adatto a tutti Punti forti: atmosfere sospese, silenzio assoluto, vista aperta sulla valle.

Sera – Ultimo tramonto e saluti alla Valle

Ultima passeggiata serale tra le borgate di Elva o Chiappera. Il tramonto, con la luce dorata sulle montagne, è il modo perfetto per concludere questa esperienza di trekking con il cane in montagna.

Consigli utili per un’esperienza pet-friendly in Valle Maira

- La Valle Maira è molto pet-friendly: diversi rifugi e strutture accettano cani

- I sentieri sono spesso esposti al sole: porta sempre abbondante acqua anche per il cane

- Prediligi passeggiate mattutine o serali nei mesi estivi

- Informati sulla percorribilità dei percorsi presso gli uffici turistici locali

Per i più esperti, è consigliato anche il Percorso Occitano, un trekking ad anello di più giorni che attraversa l’intera valle.

In conclusione, questo itinerario pet-friendly di 2 giorni in Valle Maira offre un’immersione autentica nella cultura alpina, tra borghi da visitare con il cane, panorami incantevoli e sentieri solitari. Un perfetto esempio di vacanza con cane in Piemonte, lontano dal turismo di massa, dove natura e tradizione si fondono armoniosamente.

Visita il sito www.zampavacanza.it per scoprire altre destinazioni montane, itinerari per ogni stagione e le migliori strutture pet-friendly del Piemonte. La redazione accoglie con piacere suggerimenti, racconti di viaggio e nuove tappe da condividere con tutta la community di viaggiatori a quattro zampe.

Le tappe dell'Itinerario A DOG

Nei dintorni dell'itinerario puoi trovare

5 Tutte le Strutture
Puoi affinare i risultati usando i filtri
Reset filtro
Visualizzo 5 elementi