Viaggio tra borghi termali e natura
Ecco un itinerario di 2 giorni con il cane nella splendida Valle di Comano e Bleggio Superiore, nel cuore del Trentino, pensato per chi ama esplorare borghi termali, camminare tra castagneti secolari e immergersi nella natura rigogliosa, in compagnia del proprio amico a quattro zampe.
Questo articolo fa parte del MAGAZINE di Zampa Vacanza dove trovi tanti altri articoli.
CLICCA QUI per RICEVERLO GRATUITAMENTE, iscriviti.
GIORNO 1 – Tra benessere, borghi storici e castagneti monumentali
Mattina: Passeggiata nella Valle di Comano e visita alle Terme
Per cominciare in totale relax la giornata l’ideale per voi è sicuramente una passeggiata lungo i sentieri della Valle di Comano, dove il verde dei prati e dei boschi accompagna il lento scorrere del fiume Sarca. I percorsi attorno al Parco delle Terme di Comano sono ideali per sgranchire le zampe del tuo cane tra alberi secolari, ponticelli e ruscelli.
Prosegui con una sosta alle Terme di Comano, famose per le acque dalle proprietà benefiche, specialmente per la pelle. Gli animali non possono accedere all’interno dello stabilimento termale, ma puoi goderti una passeggiata nel parco termale o lungo i percorsi sensoriali immersi nel verde.
Pranzo: pausa rigenerante in uno dei rifugi o aree picnic
Diverse aree della valle offrono spazi attrezzati per il picnic, con tavoli, panchine e fontanelle. Puoi approfittarne per consumare un pranzo al sacco all’aria aperta, tra prati fioriti e zone d’ombra ideali anche per il tuo cane.
Pomeriggio: Bleggio Superiore e i Castagneti secolari
Dedica il pomeriggio alla scoperta di Bleggio Superiore, uno dei borghi più affascinanti della valle, celebre per i suoi castagneti monumentali. Parti per una passeggiata tra gli alberi maestosi, lungo il Sentiero della Nocciola o il Bosco Arte Stenico, un percorso artistico-naturale dove la natura si fonde con opere di land art.
Non perdere una visita alla Chiesa di San Lorenzo a Bleggio Superiore, con i suoi affreschi storici: se viaggi con un cane di piccola taglia, potrebbe essere possibile entrare con trasportino o in braccio.
Sera: Relax tra natura e tradizioni locali
Concludi la giornata in un agriturismo o struttura pet-friendly della valle, dove potrai rilassarti e riposarti immerso nella tranquillità della montagna. Molti luoghi della zona offrono spazi verdi e giardini recintati, perfetti per i cani.
GIORNO 2 – Borghi rurali, panorami montani e sentieri immersivi
Mattina: Passeggiata panoramica a San Lorenzo in Banale
Al mattino dirigiti verso San Lorenzo in Banale, uno dei Borghi più Belli d’Italia situato nel comune di San Lorenzo Dorsino da dove è possibile vedere scenari spettacolari sulla valle e sulle Dolomiti di Brenta. Il borgo è famoso per le sue antiche case in pietra e legno, le corti rustiche e i fienili.
Da qui partono diversi sentieri adatti a tutti, come il Giro del Banale, un percorso ad anello che attraversa frazioni pittoresche, boschi e campi coltivati, sempre accompagnati dal panorama delle montagne.
Pranzo al sacco o in rifugio
Puoi consumare un pranzo al sacco nei numerosi punti panoramici o nelle aree attrezzate lungo i sentieri. In alternativa, alcune malghe o rifugi in quota accolgono volentieri gli escursionisti con i loro amici a quattro zampe.
Pomeriggio: Visita a Rango, uno dei Borghi più belli d’Italia
Nel pomeriggio spostati a Rango, altro borgo inserito tra i più belli d’Italia, famoso per i suoi portici, le antiche case in pietra e i cortili interni. Il borgo conserva intatta la struttura medievale, con vicoli acciottolati che raccontano storie di mercanti e viandanti.
Passeggiare tra le strette vie di Rango è un’esperienza suggestiva, resa ancor più piacevole con il tuo cane al seguito. A pochi passi dal centro, puoi raggiungere zone verdi dove far correre il tuo animale o semplicemente riposarti ammirando la vista.
Sera: Rientro e relax in agriturismo o B&B
Concludi il tuo itinerario tornando in una struttura immersa nel verde, magari con vista sulle montagne o vicina a un bosco per un’ultima passeggiata serale insieme al tuo fedele amico.
Consigli utili per l’itinerario
- Porta sempre con te sacchettini igienici, acqua fresca e un guinzaglio corto
- Nei sentieri naturalistici e nei boschi è raccomandato tenere il cane al guinzaglio, per rispetto della fauna selvatica
- In estate prediligi le passeggiate al mattino presto o nel tardo pomeriggio, per evitare le ore più calde
- Prima di partire, verifica la possibilità di accesso con animali in alcuni siti storici o religiosi
- Approfitta delle numerose aree picnic e punti panoramici per fare pause rigeneranti durante le escursioni
Conclusione
La Valle di Comano e Bleggio Superiore rappresentano una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della natura, cultura rurale e benessere, senza rinunciare alla compagnia del proprio cane. In soli due giorni potrai scoprire castagneti monumentali, borghi autentici e sentieri immersi nel verde, vivendo un’esperienza genuina nel cuore del Trentino.
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.