×

Weekend di 2 giorni nell’Alto Molise con il cane: Da Montedimezzo alla Riserva Naturale Collemeluccio

Itinerario Turistico con Animali a Weekend di 2 giorni nell’Alto Molise con il cane

Da Montedimezzo alla Riserva Naturale Collemeluccio, passando per Agnone

Vuoi scoprire l’Alto Molise e insieme fare tappa alla Riserva di Montemezzo?

Ecco un itinerario di due giorni dove potrai visitare un angolo autentico del Molise nel quale la natura si esprime con boschi rigogliosi, borghi di pietra e panorami senza tempo.

Due giorni pensati per chi vuole esplorare questa terra con il proprio cane, tra sentieri, riserve naturali e antiche tradizioni.

Questo articolo fa parte del MAGAZINE di Zampa Vacanza dove trovi tanti altri articoli.

CLICCA QUI per RICEVERLO GRATUITAMENTE, iscriviti.

GIORNO 1 – Scopri la Riserva di Montedimezzo e i boschi dell'Alto Molise

Mattina – Passeggiata nella Riserva Naturale di Montedimezzo

- Partenza: dal centro visita della Riserva, vicino a Vastogirardi.

- Itinerario: sentiero ad anello che attraversa faggete secolari, radure e punti panoramici, all’interno della Riserva.

- Durata: circa 2 ore di cammino facile e ombreggiato, ideale anche in estate.

- Consigli: porta sempre con te acqua, guinzaglio e sacchettini igienici. In alcune zone è possibile lasciare il cane libero, ma verifica sempre i regolamenti locali.

- Punti forti: silenzio, fresco dei boschi, possibilità di avvistare cervi, caprioli e numerose specie di uccelli. La Riserva dispone anche di un museo naturalistico e di un’area picnic immersa nel verde.

Pranzo – Picnic tra i boschi

Pranzo al sacco presso le aree attrezzate della riserva o nelle radure soleggiate. Un momento di relax mentre il tuo cane può riposare o giocare nell’erba alta.

Pomeriggio – Escursione al Monte Castel Barone

- Spostamento: breve tragitto in auto fino alle pendici di Monte Castel Barone, nel territorio di Vastogirardi.

- Percorso: salita su sentiero battuto fino alla cima circa 1 ora di cammino, attraverso boschi di cerro e scorci panoramici sulla valle del Sangro.

- Punti panoramici: dalla vetta si gode una vista aperta su l'Alto Molise e sulle montagne d'Abruzzo.

- Consiglio: percorso perfetto per chi cerca un’esperienza un po’ più dinamica senza esagerare con la difficoltà. Il terreno è comodo per i cani, ma meglio portare un pettorale se il tuo amico a quattro zampe tira molto.

Sera – Relax in uno dei borghi

Rientra in uno dei borghi vicini come Capracotta o Vastogirardi per una passeggiata serale tra vicoli in pietra, fontane e piazze tranquille. Molte strutture sono pet-friendly e alcune offrono anche spazi verdi recintati per far sgranchire il cane in sicurezza.

GIORNO 2 – Borghi autentici e panorami sul Matese

Mattina – Scoperta di Agnone, la città delle campane

- Dove: Agnone, a circa 20-25 minuti da Vastogirardi.

- Attività: passeggiata nel centro storico tra botteghe artigiane, palazzi antichi e la famosa Fonderia Marinelli, una delle più antiche fabbriche di campane al mondo. Anche se l’interno non sempre è accessibile ai cani, il percorso nel borgo è piacevole e tranquillo.

- Punti di interesse: terrazze panoramiche sulla valle del Verrino, antiche chiese e scorci ideali per scattare fotografie con il proprio amico a quattro zampe.

Pranzo – Picnic in area verde o nei dintorni

A poca distanza dal centro si trovano aree verdi e prati dove organizzare un pranzo al sacco e godersi un momento di pausa immersi nella natura.

Pomeriggio – Escursione nella Riserva Naturale Collemeluccio

- Dove: poco distante da Pescolanciano, immersa in un suggestivo bosco di abeti bianchi.

- Percorso: sentiero facile e accessibile, lungo circa 2-3 km, perfetto per una passeggiata rilassante. Il percorso è adatto ai cani di tutte le taglie, grazie al fondo morbido e ombreggiato.

- Punti forti: il bosco offre frescura e tranquillità, con possibilità di avvistare fauna selvatica e di fermarsi presso le aree attrezzate per una pausa.

Sera – Ultima passeggiata e rientro

Concludi il viaggio con una passeggiata al tramonto nei prati o tra i borghi silenziosi dell'Alto Molise. Il clima fresco e l’aria pulita rendono ogni camminata piacevole, sia per te che per il tuo cane.

Consigli utili per l’itinerario

- Porta sempre con te acqua fresca, guinzaglio e sacchettini igienici.

- In alcune riserve il cane può restare libero, ma è importante rispettare sempre la fauna selvatica.

- Verifica la presenza di eventuali regolamenti o restrizioni stagionali nei parchi.

- I sentieri del Molise sono spesso poco frequentati: ideale per cani timidi o che preferiscono tranquillità.

Se desideri un’esperienza più guidata, alcuni operatori locali organizzano escursioni pet-friendly, specialmente nella stagione estiva.

Le tappe dell'Itinerario A DOG

Isernia: a spasso con il cane nel Museo delle Campane

Molise - Cultura

Un'idea di viaggio particolare con il cane ad Isernia potrebbe essere la visita ad una storica fonderia di campane. Il Museo storico de...

Leggi Tutto

Passeggiare a Capracotta con il cane

Molise - Borgo, Montagna, Natura

Salendo a Nord, in provincia di Isernia, il borgo di Capracotta si presenta come centro ideale per piacevoli passeggiate ...

Leggi Tutto

Nei dintorni dell'itinerario puoi trovare

2 Tutte le Strutture
Puoi affinare i risultati usando i filtri
Reset filtro
Visualizzo 2 elementi