Fattoria di Grenne

C.da Grenne, Ficarra ME Sicilia
Contatta - vedi su mappa
APERTI
TUTTO L'ANNO

Servizi Speciali A DOG

  • Accesso Ristorante ai Cani

Siamo Ideali anche per...

  • SAPORI: Lo a cucina siciliana è il fiore all’occhiello dell’azienda. Piatti semplici della nostra tradizione preparati con cura guardando alla stagionalità. 

Vicino a noi puoi visitare...



Animali Ammessi

  • Cani taglia Piccola
  • Cani taglia Media
  • Cani taglia Grande
  • Gatti

Servizi per Animali

  • Ciotole
  • Veterinario

Servizi Struttura

  • Accesso Disabili
  • Ristorante
  • WiFi/Internet Point
  • Piscina
  • Giardino

Descrizione

Il nostro agriturismo - a 3 spighe - a gestione familiare è ubicato in posizione isolata e panoramica a 6 km dallo svincolo Brolo-Capo d’Orlando Est (A20 Me/Pa 140 km da Palermo/80 km da Messina ). Abbiamo 6 camere private con bagno (3 quadruple 1 tripla e 2 doppie), una piscina 15X8 m che è attiva dal 25 aprile al 30 ottobre e un bel giardino mediterraneo. All'interno della struttura negli spazi comuni può vedersi la televisione oppure ascoltare musica davanti ai caminetti o giocare una partita a biliardo o a biliardino. Ci piace coccolare i nostri ospiti con la buona cucina siciliana e rispettiamo il criterio della stagionalità utilizzando prevalentemente i nostri prodotti. Produciamo l'olio di oliva EVO Desiderio.


Nei Dintorni

Piccoli centri come Ficarra, Piraino, Gioiosa Marea, Sant'Angelo di Brolo, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia, Sinagra e Naso si ergono con forza sulla Costa Saracena le cui spiagge ed il cui mare è tra i più puliti d'Italia. A Ficarra va segnalata la cappella dell'Annunziata, realizzata in stile barocco ed attribuita al Gagini. E' certa, invece, la realizzazione del tabernacolo commissionato nel 1525 ed ultimato da Gagini nel 1528. A Naso non può essere trascurata una visita al tempio di San Cono che risale al XV secolo; fu eretto in corrispondenza della Grotta di San Michele in cui Conone trascorse gli ultimi anni della sua mirabile vita terrena. Consacrato il 3 giugno del 1511, rappresenta da sempre il luogo sacro per eccellenza per tutti i cittadini di Naso e per i devoti di San Cono. Non può mancare una visita al Teatro Greco di Tindari, costruito in forme classiche alla fine del IV secolo a.C. e in seguito rimaneggiato in epoca romana, con una nuova decorazione e l'adattamento a sede per i giochi dell'anfiteatro. Capo D'orlando, che dista solo 8 km dall'azienda ed è una ridente cittadina a vocazione turistica dedicata ai giovani. Si contano numerose discoteche ed è anche centro di interesse sportivo per la Orlandina Basket che milita in serie A.

Una struttura di recentissima realizzazione è il Porto turistico, denominato Marina di Capo D'Orlando, che può ospitare imbarcazioni di tutte le dimensioni ed offre al suo interno innumerevoli servizi al diportista. Dal 2018 sono previste corse per le ISole Eolie .

A Longi il Nebrodi Adventure Park è uno dei più belli di tutta la Sicilia ed è aperto da maggio a ottobre

A San MArco D'Alunzio, risalente al V secolo A.C. , si può passeggiare tra le case in pietra di marmo " rosso San Marco " e sono da vedere i ruderi del  castello medioevale e la Chiesa di San Marco che si trova sopra il Tempio di Ercole, di cui restano poche rovine. Il tramonto è spettacolare

 

Il Borgo di Montalbano Elicona, annoverato tra i più belli d'Italia, è uno dei centri più antichi e suggestivi dell'area nebroidea. Da visitare il Castello di Federico II. Nei pressi di Montalbano Elicona e a poche centinaia di metri dal Bosco di Malabotta troviamo il  sito megalitico dell’Argimusco

A Tusa la Fiumara d'arte è un museo all'aperto costituito da una serie di sculture di artisti contemporanei - tra cui Consagra e Festa - ubicate lungo gli argini del fiume Tusa , oggi a c


Nei Dintorni con Animali

Spiaggia di Pluto a Brolo: un bel bagno a mare in compagnia del tuo cucciolo.


Cosa fare in caso di pioggia

Si può stare in casa e fare una partita a biliardo o sentire un po’ di musica o giocare a carte