Vicino a noi puoi visitare...
Spiagge A DOG
Animali Ammessi
- Cani taglia Piccola
- Cani taglia Media
- Cani taglia Grande
- Gatti
- Altri Animali
Servizi Struttura
- Accesso Disabili
- Aria Condizionata
- Accetta Carte di Credito
- WiFi/Internet Point
- Parcheggio Privato
- Piscina
- Giardino
- Tv
- Culla per Bambini
Trattamento Ristorazione
- Colazione
Descrizione
Situato nel territorio di Cabras sul versante centro-occidentale della Sardegna, l’Agriturismo “Villa Gaia” sorge all’interno dell’Azienda Agricola omonima estesa per 34 ettari con coltivazioni di carciofi, ortaggi, vite, olivo e cereali. L’agriturismo, di nuova costruzione, dispone di camere tutte dotate di servizi privati, aria condizionata e tutti i confort; dispone inoltre di 3 mini appartamenti dotati di zona cottura.
CIN
IT095018B5000A0349
Nei Dintorni
Immersa nel cuore della penisola del Sinis, Villa Gaia è il punto di partenza ideale per esplorare una terra ricca di bellezze naturali, archeologia e sapori autentici. A pochi minuti dall’agriturismo, ti attendono spiagge da sogno, tracce di civiltà antiche e itinerari immersi nel verde.Is Arutas e Mari Ermi: spettacolari spiagge di quarzo che brillano sotto il sole, con acque trasparenti e colori meravigliosi. A pochi minuti d’auto, perfette per giornate rilassanti al mare. San Giovanni di Sinis e Tharros: il litorale è dominato dalle antiche rovine dell’insediamento fenicio‑punico-romano di Tharros, abbracciate dal mare. Camminare tra i resti archeologici è un modo straordinario per unire cultura e panorama marittimo.Isola di Mal di Ventre: con escursioni in barca, è possibile raggiungere quest’isola selvaggia, riserva naturale, per un’esperienza immersiva nell’ambiente marino protetto.Oasi di Seu (Oasi WWF): vicino alla costa, l’oasi protegge vegetazione mediterranea e fauna acquatica, ambiente prezioso per chi ama il birdwatching e le passeggiate nella natura protetta.Resti archeologici di Tharros: uno dei siti più affascinanti del Mediterraneo, con testimonianze puniche e romane. Percorrere i suoi vicoli e le sue rovine con lo sfondo del mare è un’esperienza suggestiva. Torri costiere (Torre di San Giovanni, Capo San Marco, Torre Seu): testimonianze della difesa costiera spagnola, offrono scorci panoramici e raccontano la storia del controllo marittimo lungo il litorale.Nuraghi e reperti locali: nei dintorni sono segnalati vari nuraghi (Nuraghe Cadaane, Canevadosu, Suergiu, ecc.) che possono essere visitati per chi vuole avvistare tracce più remote della storia della Sardegna. Cabras e il Museo dei Giganti (Mont’e Prama): il centro di Cabras ospita un museo archeologico dove ammirare le famose statue di Mont’e Prama, reperti nuragici di grande rilevanza.
Cosa fare in caso di pioggia
Anche con il cielo coperto, il territorio di Cabras e le sue vicinanze offrono esperienze uniche da vivere al coperto. La pioggia può diventare un’occasione speciale per esplorare la cultura, la gastronomia e la storia di questa parte autentica della Sardegna. A Cabras: Museo Civico "Giovanni Marongiu", un vero tesoro per gli appassionati di archeologia. Ammira i famosi Giganti di Mont’e Prama, le statue nuragiche uniche al mondo, e ripercorri la storia dell’antica Tharros e delle civiltà che hanno abitato la penisola del Sinis. Visita una cantina locale per assaporare la Vernaccia di Oristano DOC, un vino autoctono straordinario. Nei dintorni di Cabras: Oristano (a soli 10 minuti). Esplora il centro storico della città con una visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, ai musei cittadini (come l'Antiquarium Arborense) e alle boutique locali. Ideale per una giornata culturale e rilassata. San Giovanni di Sinis e Tharros - Se il maltempo lo permette o la pioggia è leggera, una visita al sito archeologico di Tharros, magari con ombrello alla mano, regala un’atmosfera suggestiva tra le rovine romane affacciate sul mare. Santa Cristina e il Pozzo Sacro (circa 30 min) - In un ambiente protetto, visita uno dei siti nuragici più affascinanti della Sardegna. Il pozzo sacro, perfettamente conservato, è un’esperienza spirituale e storica che vale il viaggio. Relax alle terme (Fordongianus, circa 35 min) - Scopri le antiche terme romane e magari goditi un trattamento moderno nelle strutture benessere presenti nella zona. Un’ottima idea per rigenerarsi nelle giornate piovose.
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.