Biscotti pasquali fatti in casa per cani e gatti
La Pasqua è un momento speciale per riunirsi in famiglia e condividere momenti di festa. Ma perché non estendere questa atmosfera anche ai nostri animali dom...
La primavera è arrivata e, oltre alle temperature più gradevoli e al piacere di stare all?aria aperta, si porta con sé anche i piccoli fastidi che possono riguardare i nostri amici animali.
Ci riferiamo, in particolare, alle allergie tipiche di questa stagione che, contrariamente a quanto si può pensare, colpiscono non solo gli uomini, ma anche cani e gatti.
Ma come fare per capire se il nostro animale presenta qualche forma di allergia?
Ebbene, basta osservare i segnali che ci mandano, ossia i sintomi che manifestano, di cui i più comuni sono:
- prurito;
- perdita di pelo;
- irritazione e arrossamento della cute;
- difficoltà nel respirare.
Normalmente le cause vanno identificate nei parassiti e nei pollini.
Nel primo caso il caldo permette la proliferazione di pulci e zecche molto fastidiose per gli animali, i quali si grattano e si mordono fino a procurarsi delle lesioni. La migliore cosa da fare sarebbe prevenire questi avvenimenti con degli antiparassitari e delle creme specifiche, dietro suggerimento e visita del veterinario.
Un fattore importante, a cui si presta forse meno attenzione, riguarda le spighe di grano. Se amate passeggiare in collina o tra i campi è facile trovarle in terra, con il pericolo che il nostro animale possa inalarle (e manifestare sintomi allergici oppure otiti).
Veniamo, ora, ai pollini. Il gatto in particolare è molto sensibile a certi tipi di fiori quindi, se intendete abbellire il vostro giardino o terrazzo con piante dai colori variopinti, dovrete osservare alcune accortezze.
I principali fiori causa di allergie, infatti, sono:
- narciso (bulbi tossici);
- tulipano (bulbi tossici);
- giglio (contiene veleno tossico);
- azalea (tossica);
- ciclamino (tossico);
- mughetto (fiori, frutti e bacche tossici);
- lillà (tossica);
- oleandro (tossico);
- gelsomino (tossico con disturbi alla vista e convulsioni);
- bella di notte (tossica);
- edera (foglie e bacche tossiche);
- primula (fiori tossici perché causano dermatiti);
- ortensia (fiori e foglie tossici).
I sintomi più frequenti vanno dal vomito, alla diarrea, passando per problemi respiratori, equilibrio instabile fino ai disturbi dell'apparato digerente.
La soluzione sarà quella di piantare i fiori e proteggerli con recinti, steccati o reti di sicurezza per tener lontani cani e gatti, oppure coltivare le cosiddette "piante innocue", soprattutto per i mici: erba gatta (che dona un senso di rilassatezza all'animale), rosmarino e brugo.
Altri tipi di allergie possono riguardare i tessuti (un tappeto nuovo, una coperta, la lana, il cotone, fibre sintetiche), la polvere, detersivi, creme e alcuni cibi.
Oltre ai classici prodotti antiparassitari, come spray, pomate e collari, è sempre opportuna una buona dose di igiene del nostro amico animale. Ad esempio, dopo una passeggiata all'aria aperta, puliamo accuratamente il pelo e le zampe di Fido e Micio.
La Pasqua è un momento speciale per riunirsi in famiglia e condividere momenti di festa. Ma perché non estendere questa atmosfera anche ai nostri animali dom...
Se ami viaggiare con il tuo cane, sai già quanto la compagnia di un animale possa rendere ogni avventura speciale. Ma ti sei mai chiesto quale animale potreb...
Le vacanze in campeggio con il cane sono un’ottima soluzione per chi desidera trascorrere del tempo nella natura con il proprio amico a quattro zampe. Tuttav...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.