Dog trekking in montagna con la Scuola Cinofila d'anima
Il legame tra cane e umano è speciale, fatto di condivisione, di intesa e fiducia. Una vacanza con e per il tuo cane è quello che ci vuole: sarà un’oc...
La socializzazione del cane non riguarda soltanto quella con i suoi simili, ma anche con gli umani, gli
oggetti e l'ambiente che lo circondano.
Esistono tre tipologie
di socializzazione che aiutano a capire quali problemi potreste trovarvi
ad affrontare se un cucciolo non è ben educato:
1) socializzazione primaria (S1) che prevede l’incontro con la mamma e gli altri fratelli. La mamma svolge un ruolo molto importante nei primi 60 giorni di vita, perché insegna al cucciolo ad essere cane; senza l’approccio materno il cane potrebbe non riconoscersi tale;
2) socializzazione secondaria (S2) che riguarda la conoscenza delle persone. Nei primi mesi di vita il cane deve relazionarsi con uomini, donne, bambini e anziani altrimenti, crescendo, potrebbe avere problemi con loro;
3) socializzazione ambientale che riguarda l’ambiente che circonda il cane compresi i rumori del traffico e dei mezzi di trasporto. Nei primi mesi di vita è molto importante che il cucciolo non passi il suo tempo rinchiuso in casa senza fare esperienze; questo potrebbe ripercuotersi in fase adolescenziale.
Questa
è una tematica molto importante quando si decide di adottare un
cucciolo.
Se l’adozione avviene tramite allevamento, il consiglio è di controllare di persona come sono cresciuti i cuccioli, se insieme
alla loro mamma oppure no, e capire anche se hanno avuto modo di fare le
esperienze descritte in precedenza.
Lo stesso discorso vale
anche se l’adozione avviene attraverso il canile. In questo caso,
però, non è sempre possibile: i cuccioli vengono trovati per strada
e spesso il canile non ha le possibilità economiche e il personale
per poter fare tutto quello che serve.
Prima
di adottare un cane in allevamento, è sempre bene verificare,
comunque, le credenziali di chi ha in custodia il cucciolo.
Invece,
per quelli che si adottano dal canile, la cosa importante sarà la
bravura nel gestire i primi mesi di vita del cane per gettare delle
buone basi per gli anni che verranno.
ALTRI CONSIGLI
Non tenete i cuccioli chiusi in casa, fategli fare tutte le giuste esperienze, come la socializzazione con altri cani (ci sono tantissimi centri cinofili che organizzano le cosiddette puppy class). Fateli avvicinare ad anziani e bambini, soprattutto questi ultimi, perché nella fase adolescenziale potrebbero sviluppare un rifiuto verso di loro.
Altra cosa molto importante è abituarli alla presenza degli oggetti più svariati come passeggini, biciclette, carrozzine per disabili: per loro è tutto nuovo e l'esplorazione è fondamentale così come l'abitudine al traffico e ai brevi viaggi in macchina.
---> Segui Alessia Lauriola su Instagram
Il legame tra cane e umano è speciale, fatto di condivisione, di intesa e fiducia. Una vacanza con e per il tuo cane è quello che ci vuole: sarà un’oc...
È corretto lavare spesso i nostri cani? Nella pelle del cane è presente il sebo, sostanza che serve ad idratare la cute e quindi a proteggerla dai raggi...
Vogliamo presentarti un'idea assolutamente geniale per le tue prossime vacanze: una crociera fluviale con il tuo amato cane. Le vacanze sono molto più divert...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.