Settembre e ottobre: il momento ideale per nuove abitudini e attività con il tuo cane
Settembre e ottobre rappresentano un nuovo inizio: sono i mesi perfetti per cambiare ritmo, ricaricare le energie e dedicarsi a nuove abitudini sane che fann...
Trascorrere una giornata in kayak, canoa o SUP con il cane è un’esperienza unica: sport, natura e il tuo amico a quattro zampe al tuo fianco.
Ma perché tutto fili liscio, è importante preparare il cane con gradualità, esercizi mirati e tanta pazienza, così da rendere l’avventura piacevole e sicura per entrambi.
Questo articolo fa parte del MAGAZINE di Zampa Vacanza dove trovi tanti altri articoli.
CLICCA QUI per RICEVERLO GRATUITAMENTE, iscriviti.
Questa guida completa ti aiuterà a organizzare la tua uscita su laghi, fiumi e coste italiane, con consigli pratici, addestramento step-by-step e un elenco di mete pet-friendly da non perdere.
Non dare per scontato che il tuo cane si senta subito a suo agio. Il primo passo è costruire fiducia.
Metti il kayak, SUP o canoa a terra (in giardino, terrazza o cortile).
Posiziona un tappetino antiscivolo e invita il cane a salire.
Premialo con bocconcini e coccole ogni volta che entra senza esitazioni.
Una volta che si sente sicuro, oscilla leggermente l’imbarcazione.
Il cane deve capire che l’instabilità non è un pericolo.
Ricompensa sempre i comportamenti calmi.
Insegna al cane a sedersi o sdraiarsi sull’imbarcazione.
Usa comandi semplici come “seduto” o “fermo”.
Ripeti l’esercizio in sessioni brevi, aumentando la durata progressivamente.
Prima di affrontare laghi e fiumi, è fondamentale che il cane sia confidente con l’acqua.
Inizia in acque basse e calme.
Accompagna il cane in acqua con te, senza forzarlo.
Usare giochi galleggianti può rendere l’esperienza divertente.
Allena il cane a salire da un lato prestabilito della canoa o del SUP.
Accompagnalo tenendolo per il giubbotto salvagente.
Premialo ogni volta che segue la procedura corretta.
Insegna al cane a nuotare verso la barca.
Usa il maniglione del giubbotto per aiutarlo a risalire.
Ripeti più volte in acque tranquille per fissare il comportamento.
I comandi di base devono essere già ben appresi a terra, ma in acqua è utile introdurre anche segnali specifici. In particolare, può essere molto importante insegnare al cane un comando dedicato per salire e scendere dall’imbarcazione (kayak, canoa o SUP).
In questo modo eviterai che il cane salga o scenda a sorpresa – magari perché ha visto un uccello o un altro cane – mettendo a rischio l’equilibrio.
Dai al tuo cane un comando preciso per salire a bordo: ogni volta che lo esegue correttamente, premialo.
Introduci un comando altrettanto chiaro per scendere, così il movimento sarà ordinato e sicuro.
Ripeti spesso questi esercizi sia a terra che in acqua calma, aumentando via via le difficoltà.
Con il tempo, il cane imparerà ad aspettare il tuo segnale prima di muoversi, rendendo l’esperienza molto più sicura e serena.
Usa una pedana o tappeto per simulare lo spazio ridotto della barca.
Lavora con sessioni brevi, premiando ogni comando corretto.
Porta il cane su una canoa ferma vicino alla riva.
Dai i comandi e premialo se resta calmo.
Solo quando è sicuro, prova con l’imbarcazione in movimento.
Simula rumori (come il colpo dei remi in acqua, lo spruzzo di una bottiglia, il fruscio di un telo mosso dal vento o una piccola cassa bluetooth con suoni registrati) per abituare il cane alle distrazioni.
Allena il cane a mantenere la calma e a rispondere comunque ai comandi.
Porta una coperta familiare da sistemare sull’imbarcazione.
Alterna momenti di pagaia a pause a riva ogni 30 minuti circa.
Non dimenticare acqua fresca, ciotola pieghevole e snack.
Proteggi il cane dal sole con teli rinfrescanti o ombra quando possibile.
L’Italia offre paesaggi spettacolari da esplorare in compagnia del proprio pet.
Lago di Garda – ampi spazi, acque calme e stabilimenti dog-friendly.
Lago Trasimeno (Umbria) – perfetto per uscite in SUP e canoa, con spiagge pet-friendly.
Lago di Como – panorami mozzafiato e tante aree verdi dove fare sosta.
Lago Maggiore – ideale per escursioni più lunghe e tranquille.
Lago d’Iseo – più raccolto e adatto a chi cerca ambienti meno affollati.
Laghi di Mantova – percorsi naturalistici perfetti per principianti.
Evita correnti forti o tratti troppo trafficati da altre barche.
Parti sempre con previsioni meteo favorevoli.
Porta un piccolo kit di primo soccorso per cani.
Ricorda che la normativa varia: in alcuni laghi e parchi i cani non sono ammessi, quindi controlla sempre in anticipo.
Se hai altre curiosità o desideri parlare con un professionista per ricevere consigli personalizzati, scrivi alla Redazione di Zampa Vacanza.
E se stai organizzando il tuo prossimo viaggio con il cane, ottieni GRATIS la nostra esclusiva Guida A DOG: digita solo la località, a tutto il resto pensiamo noi!
Settembre e ottobre rappresentano un nuovo inizio: sono i mesi perfetti per cambiare ritmo, ricaricare le energie e dedicarsi a nuove abitudini sane che fann...
L’estate è la stagione delle vacanze, un momento di relax e scoperta per tutta la famiglia, compresi i nostri amici a quattro zampe. Tuttavia, può capitare c...
Con l’arrivo dell’estate e della stagione delle feste di paese in Italia, molti proprietari di cani si chiedono come portare il cane a sagre, mercatini e fes...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.