Mare Aperto è il Prodotto Magic di Luglio 2025
Zampa Vacanza, partner ufficiale di Conad Pac 2000A, ti consiglia di acquistare nel mese di LUGLIO il Tonno Olio di Oliva firmato Mare Aperto. Unitamente all...
L’estate è alle porte, e con essa la voglia di trascorrere più tempo all’aria aperta, partire per un viaggio o semplicemente godersi una vacanza rilassante in compagnia del proprio cane. Ma sei sicuro che il tuo pet sia pronto per tutto questo?
Il giardino di casa può diventare uno spazio perfetto per allenamenti semplici ma efficaci. Ecco come trasformare i giochi in attività educative, per abituare il tuo cane a nuotare, a socializzare, a obbedire e a stare tranquillo anche da solo.
Questo articolo fa parte del MAGAZINE di Zampa Vacanza dove trovi tanti altri articoli.
CLICCA QUI per RICEVERLO GRATUITAMENTE, iscriviti.
Che tu stia pianificando un weekend al mare o una lunga vacanza in montagna, questi giochi per cani all’aperto sono il modo ideale per stimolare mente e corpo e preparare il tuo pet a ogni avventura estiva.
Molti cani hanno paura dell’acqua semplicemente perché non la conoscono. Inizia con una piscinetta da giardino a fondo basso. L’acqua non deve essere fredda né alta.
Esercizio pratico:
Metti nella piscinetta i suoi giochi preferiti (meglio se galleggianti) e siediti accanto. Invitalo ad avvicinarsi e, se entra con le zampe, premialo subito con un bocconcino. Ripeti per più giorni, allungando gradualmente i tempi e provando piccoli movimenti con l’acqua. Quando sarà a suo agio, potrai iniziare a spingerlo a seguire un gioco lanciato da un lato all’altro.
Obiettivo: insegnare a nuotare in modo graduale e positivo, per godersi laghi, spiagge o piscine durante le vacanze.
Leggi anche il nostro articolo su come insegnare al tuo cane a nuotare.
I giochi attivi aiutano a consolidare comandi base come “vieni”, “lascia”, “seduto”, “resta”, fondamentali per portarlo in vacanza in sicurezza.
Esercizio pratico:
Posizionati a una decina di metri dal tuo cane e lancia la sua palla preferita. Quando la prende, chiamalo per nome e pronuncia il comando “torna”. Appena si avvicina, chiedi “lascia” e mostrati con un premio. Se lo fa, premialo subito e ripeti. Puoi inserire ostacoli (ad es. passare sotto un tavolo o fare uno slalom tra vasi) per rendere l’esercizio più coinvolgente.
Obiettivo: migliorare il controllo e la comunicazione anche in ambienti nuovi, come spiagge, parchi o ristoranti pet-friendly.
Leggi anche il nostro articolo su come addestrare il cane con la guida pratica per una perfetta condotta al guinzaglio.
Molti cani soffrono se lasciati soli in ambienti non familiari, come una stanza d’hotel. Meglio prepararli per tempo.
Esercizio pratico:
Prepara una zona del giardino con la sua cuccia, acqua, un Kong o un gioco da masticare. Dagli il comando “resta” e allontanati per pochi minuti senza salutarlo in modo marcato. Ritorna tranquillo e premialo solo se è rimasto calmo. Ripeti aumentando gradualmente il tempo e le “distrazioni” (rumori, presenza di altre persone).
Obiettivo: abituarlo a vivere in autonomia per brevi periodi, senza ansia, anche in ambienti nuovi.
Una buona socializzazione previene comportamenti aggressivi o eccessivamente timorosi nei confronti di altri cani.
Esercizio pratico:
Invita un amico con un cane equilibrato e tranquillo. Lascia che i cani si annusino da lontano al guinzaglio, poi avvicinali con calma. Se reagiscono bene, prova a farli camminare insieme attorno al giardino, poi libera uno alla volta e lascia che inizino a giocare. Sorveglia sempre, ma senza intervenire troppo se i segnali sono positivi.
Obiettivo: aumentare la sicurezza del tuo cane in presenza di altri animali nei luoghi di villeggiatura.
Leggi anche il nostro articolo su come far socializzare il tuo cane.
Costruire un piccolo “agility fai da te” è un ottimo modo per allenare la mente e il corpo del cane, e farlo sentire più sicuro.
Esercizio pratico:
Crea un percorso usando oggetti comuni: cuscini per saltare, una scopa tra due sedie per farlo passare sotto, una tavoletta per salire sopra, bottiglie come slalom. Guida il cane con bocconcini o la voce, e premialo a ogni passaggio riuscito. Se esita, non forzarlo: premia ogni tentativo.
Obiettivo: migliorare l’equilibrio, la fiducia e la gestione delle novità, qualità fondamentali in viaggio.
Leggi anche il nostro articolo sull'Agility Dog: l’attività utile a migliorare il rapporto con il tuo cane.
Zampa Vacanza, partner ufficiale di Conad Pac 2000A, ti consiglia di acquistare nel mese di LUGLIO il Tonno Olio di Oliva firmato Mare Aperto. Unitamente all...
Con l’arrivo della bella stagione e la voglia crescente di tuffi, escursioni in barca o passeggiate in riva al lago, aumenta anche la necessità di pensare al...
Con l’arrivo dell’estate, in molti si chiedono se tosare o meno il proprio cane per proteggerlo dal caldo. La risposta non è universale: dipende dalla razza,...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.