Giochi educativi per il tuo cane: migliora obbedienza, approccio all’acqua e socialità
L’estate è alle porte, e con essa la voglia di trascorrere più tempo all’aria aperta, partire per un viaggio o semplicemente godersi una vacanza rilassante i...
Con l’arrivo della bella stagione e la voglia crescente di tuffi, escursioni in barca o passeggiate in riva al lago, aumenta anche la necessità di pensare alla sicurezza del nostro cane. Non tutti i cani sanno nuotare bene o si sentono a proprio agio in acqua, ed è qui che entra in gioco un accessorio fondamentale: il salvagente per cani.
Che tu stia organizzando un weekend in barca, una giornata al mare o semplicemente una vacanza con tante attività acquatiche, il giubbotto salvagente è un alleato prezioso per il benessere del tuo pet.
Scopriamo insieme perché è importante usare un salvagente per cani, come abituarlo a indossarlo e quali esercizi fare per renderlo parte integrante del divertimento in acqua.
Questo articolo fa parte del MAGAZINE di Zampa Vacanza dove trovi tanti altri articoli.
CLICCA QUI per RICEVERLO GRATUITAMENTE, iscriviti.
Anche i cani più sportivi e acquatici possono trovarsi in difficoltà: stanchezza, correnti, onde o semplicemente età avanzata possono compromettere la sicurezza in acqua. Il salvagente:
migliora la galleggiabilità e riduce lo sforzo muscolare;
rende più visibile il cane da lontano, grazie ai colori fluo e alle strisce riflettenti;
permette un rapido recupero in caso di emergenza grazie alla maniglia superiore;
è indispensabile in barca, kayak o paddle.
Obiettivo: garantire al tuo cane esperienze acquatiche più sicure e serene, soprattutto in contesti non abituali.
Come per ogni nuovo accessorio, il cane ha bisogno di tempo per abituarsi a indossarlo. Il giubbotto non deve essere solo sicuro, ma anche confortevole.
Esercizio pratico:
Inizia
a casa o in giardino. Mostra il salvagente al cane, lascialo annusare,
poi indossalo brevemente senza allacciare le cinghie. Premialo con
carezze e bocconcini. Nei giorni successivi allaccia le fibbie e lascia
che cammini, giochi o si rilassi mentre lo indossa. Solo quando sarà
perfettamente a suo agio potrai iniziare le prove in acqua.
Obiettivo: rendere il salvagente un oggetto familiare, che associa a momenti positivi.
Il passaggio all’acqua deve essere graduale. Anche con il salvagente, il cane potrebbe sentirsi incerto.
Esercizio pratico:
Inizia da una riva dolce o una piscinetta bassa. Accompagnalo tu stesso in acqua, senza forzarlo.
Giocate insieme, lancia un gioco galleggiante e complimentati con lui
quando si muove con sicurezza. Tieni sempre la maniglia del salvagente
all’inizio, per rassicurarlo e guidarlo.
Obiettivo: migliorare l'approccio con l'acqua e fargli comprendere il supporto fornito dal salvagente.
Una volta che il cane è a suo agio, il salvagente diventa parte del gioco! Può accompagnarti in attività acquatiche più dinamiche.
Esempi:
Nuoto in libertà in zone controllate, mantenendo il cane sempre visibile
Tuffi dal molo o riva, con recupero di giochi
Kayak e SUP dog-friendly, con il cane seduto o in equilibrio con te
Obiettivo: arricchire le vacanze con esperienze nuove e sicure, rafforzando il legame tra cane e umano.
Non tutti i salvagenti sono uguali. Ecco alcuni criteri da considerare:
taglia corretta: deve aderire ma non stringere. Consulta sempre le tabelle dei produttori
materiali resistenti e traspiranti
maniglia robusta per sollevare il cane
colori vivaci e inserti riflettenti
galleggiabilità distribuita (non solo sulla schiena, ma anche sotto il petto e il collo)
Obiettivo: acquistare un prodotto duraturo, funzionale e confortevole per le esigenze specifiche del tuo cane.
Il salvagente per cani non è solo un accessorio “da foto estiva”: è uno strumento essenziale per la sicurezza e il divertimento del tuo amico peloso. Preparalo con gradualità, proponi esperienze positive e scoprirai un mondo di avventure acquatiche vissute insieme, in totale tranquillità.
Leggi anche il nostro articolo: Insegna al tuo cane a nuotare
L’estate è alle porte, e con essa la voglia di trascorrere più tempo all’aria aperta, partire per un viaggio o semplicemente godersi una vacanza rilassante i...
Con l’arrivo dell’estate, in molti si chiedono se tosare o meno il proprio cane per proteggerlo dal caldo. La risposta non è universale: dipende dalla razza,...
Giugno e luglio sono i mesi perfetti per partire con il tuo cane! Le giornate si fanno lunghe, l’Italia si riempie di eventi e tradizioni locali, e cresce la...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.