Gli itinerari più belli della Toscana con il cane
La Toscana con il cane è una delle regioni più accoglienti per chi ama viaggiare con i propri amici a 4 zampe. Tra borghi medievali, colline da sogno, città ...
La primavera porta con sé giornate più lunghe, temperature miti e tanta voglia di stare all’aperto. Tuttavia, è anche la stagione in cui tornano attivi molti parassiti e insetti potenzialmente pericolosi per i nostri amici a quattro zampe. Zecche, pulci, processionarie e altri animaletti possono causare problemi anche seri a cani e gatti. Ecco una guida completa per riconoscerli, prevenirli e proteggere i propri animali, anche in giardino.
Questo articolo fa parte del MAGAZINE di Zampa Vacanza dove trovi tanti altri articoli.
CLICCA QUI per RICEVERLO GRATUITAMENTE, iscriviti.
Le zecche sono tra i parassiti più comuni in primavera e si trovano soprattutto in erba alta, cespugli e aree boschive. Si attaccano alla pelle dell’animale e si nutrono del suo sangue, trasmettendo potenzialmente malattie gravi come ehrlichiosi ,anaplasmosi e borreliosi (Malattia di Lyme)
Cosa fare:
Utilizzare antiparassitari specifici consigliati dal veterinario (spot-on, collari, compresse).
Ispezionare il pelo dopo ogni passeggiata.
Tagliare regolarmente l’erba del giardino e mantenere le siepi basse.
Se ti accorgi che il tuo cane ha preso una zecca, niente panico: l’importante è toglierla nel modo giusto e con delicatezza. Prima di tutto ti serve una pinzetta apposita o, meglio ancora, un piccolo strumento chiamato leva-zecche (lo trovi facilmente in farmacia o nei negozi per animali). È importante evitare le classiche pinzette da sopracciglia, perché potrebbero schiacciare la zecca e aumentare il rischio d’infezioni.
Quando sei pronto, afferra la zecca il più vicino possibile alla pelle del cane, senza schiacciarla. Poi ruota lentamente, senza tirare: dopo un paio di giri, la zecca dovrebbe staccarsi da sola. Fatto questo, disinfetta la zona e controlla che non sia rimasto nulla nella pelle. Se vedi un puntino nero o un gonfiore che non va via, meglio far dare un’occhiata al veterinario.
Mi raccomando: non usare olio, alcool o altri rimedi “della nonna”, perché la zecca potrebbe rigurgitare e aumentare il rischio di trasmettere malattie. E una volta rimossa, non schiacciarla: puoi metterla in un barattolo chiuso o buttarla avvolta nella carta.
In ogni caso, prevenire è sempre meglio: antiparassitari, controlli dopo le passeggiate e giardino in ordine sono le armi migliori per tenere lontane le zecche.
Le pulci non solo causano prurito intenso, ma possono anche portare alla dermatite allergica da pulce (DAP) e trasmettere vermi intestinali come il Dypilidium caninum.
Come proteggere cani e gatti dalle pulci:
Trattamenti regolari antipulci.
Lavaggio frequente di cuscini, cucce e coperte.
Pulizia accurata della casa e aspirazione profonda dei tappeti.
Se si ha un giardino, tenere lontani animali selvatici (ricci, topi, uccelli) che possono essere portatori di pulci.
Le processionarie del pino sono larve urticanti presenti tra marzo e maggio, soprattutto in zone di pineta. I peli urticanti possono provocare gravi reazioni allergiche e necrosi nei cani che le annusano o le leccano.
Attenzione ai segnali di contatto:
Gonfiore del muso o della lingua
Salivazione eccessiva
Difficoltà respiratorie
Come prevenire:
Evitare zone con pini infestate.
Controllare la presenza di nidi nei dintorni della casa.
Chiamare i servizi comunali per la rimozione.
In caso di contatto, correre subito dal veterinario.
Con il caldo arrivano anche zanzare e pappataci (flebotomi), vettori di malattie gravi come filariosi cardiopolmonare (zanzare) e leishmaniosi (pappataci).
Prevenzione consigliata:
Antiparassitari repellenti specifici.
Reti anti-insetto e zanzariere.
Non lasciare ciotole d’acqua stagnanti in giardino.
Vaccinazione (dove disponibile) e test annuali.
Anche punture di api, vespe e morsi di ragni o formiche possono causare reazioni allergiche nei pet, anche gravi.
Come intervenire:
In caso di puntura, applicare ghiaccio e contattare il veterinario.
Se compaiono gonfiore, tremori o difficoltà a respirare, intervenire d’urgenza.
Il giardino può diventare un’oasi sicura per i pet… oppure un luogo pieno di insidie. Ecco come gestirlo al meglio:
Taglio regolare dell’erba e delle siepi per ridurre il rischio zecche e pulci.
Controllo periodico degli alberi (soprattutto i pini) per eventuali nidi di processionarie.
Evitare l’uso di pesticidi tossici o diserbanti chimici.
Piantare erbe aromatiche naturali repellenti come lavanda, rosmarino e citronella.
La Toscana con il cane è una delle regioni più accoglienti per chi ama viaggiare con i propri amici a 4 zampe. Tra borghi medievali, colline da sogno, città ...
La primavera è la stagione della rinascita, del risveglio dei sensi, del desiderio di stare all’aria aperta. E per chi vive con un cane, è anche il momento p...
Zampa Vacanza, partner ufficiale di Conad Pac 2000A, ti consiglia di acquistare nel mese di APRILE uno dei Prodotto Magic PUNTI firmati Meran unitamente alla...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.