Come abituare il cane alla folla: consigli per sagre, mercatini ed eventi
Con l’arrivo dell’estate e della stagione delle feste di paese in Italia, molti proprietari di cani si chiedono come portare il cane a sagre, mercatini e fes...
Sono diverse le ricerche scientifiche che dimostrano il fatto che insieme ai cani si vive meglio.
Le ragioni sono abbastanza facili da intuire, soprattutto per chi già possiede questi amici a quattro zampe.
Innanzitutto c'è il fattore compagnia. Avere un cane, vederlo gironzolare in giardino, o in casa, osservarlo mentre cerca di capire i nostri comportamenti ha degli effetti benefici.
Mente e corpo cambiano perché un cane è come una persona, e spesso addirittura meglio, e quindi ha bisogno di attenzioni da parte del padrone.
C'è, però, anche uno scambio reciproco di affetto che, col tempo, diventa una vera e propria complicità.
Attività ludiche, carezze e abbracci tra umani e pelosi contribuiscono, così, ad uno stato di salute sicuramente migliore, che riguarda in modo particolare i single e gli anziani.
L'altro fattore è il movimento. Non sembra, ma portare a spasso il proprio cane, correre e giocare insieme a lui all'aria aperta è un'attività fisica che stimola i muscoli del nostro corpo, rendendoli costantemente più attivi. Infatti, soprattutto nella fascia compresa tra i 40 e gli 80 anni, è stata rilevata una percentuale minore di persone affette da malattie cardiovascolari. Non dimentichiamo, poi, la presenza dell'ormone dell'amore: l'ossitocina. Il suo aumento, di solito, si verifica anche quando cani e padroni si guardano e interagiscono insieme.
In questi casi si verifica anche il rilascio di beta-endorfina e dopamina, due sostanze che alleviano lo stress, il dolore e aumentano la serenità.
Se osserviamo i possessori di cani nel loro habitat naturale, che sia in casa oppure al parco, si può facilmente notare come il rapporto verso l'esterno sia più aperto. Di conseguenza, a livello psicologico, gli effetti positivi si ripercuotono anche nella persona stessa, che vive in maniera più attiva la sua quotidianità.
Altre ricerche hanno dimostrato che:
1) i cani sono un'ottima soluzione per ridurre gli attriti tra colleghi, se accettati nei luoghi di lavoro;
2) sono in grado di mantenere a un livello costante la pressione del sangue;
3) per i bambini, costituiscono un valido esempio per accrescere il senso di responsabilità e rispetto
Ultimo, ma non certo per ordine di importanza, è la parola. Esiste il noto detto che spesso viene attribuito a molti animali, ma il cane è il simbolo per eccellenza quando diciamo "gli manca solo la parola".
Quando si rientra dal lavoro, dalla spesa, o semplicemente quando ci si sveglia, lui è lì che ci aspetta, ci guarda e ci salta quasi addosso per festeggiarci. Sempre, ogni volta, in una routine così dolce che ci basta e ci riempie.
Non si può desiderare altro in quei momenti, perché l'amore di un cane è incondizionato.
Con l’arrivo dell’estate e della stagione delle feste di paese in Italia, molti proprietari di cani si chiedono come portare il cane a sagre, mercatini e fes...
Quando sei fuori casa la pioggia può arrivare quando meno te lo aspetti. Che tu sia al mare, in montagna o in una città d’arte, non devi rinunciare alle ...
Viaggiare in auto con il proprio cane durante l’estate è una delle esperienze più belle, ma il caldo e i lunghi tragitti possono mettere a dura prova il ...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.