Il Lago Ampollino, culla silenziosa tra le foreste della Sila Piccola, è quel luogo dove il tempo rallenta e ogni passo fatto insieme al proprio cane si trasforma in un’avventura da ricordare.
Le sue rive morbide e i sentieri che si arrampicano dolci tra pini e larici sono un invito continuo alla scoperta, un teatro naturale dove il legame con il proprio amico a quattro zampe si rafforza ad ogni sguardo, ad ogni respiro condiviso. Qui il lago è uno specchio profondo che racconta storie di montagne, ma resta uno spazio da ammirare e rispettare perché non è sempre balneabile. Per questo motivo, il bagno è sconsigliato sia alle persone che agli animali, ma il fascino dell’acqua rimane, vissuto a bordo di una barca o di un pedalò, su prenotazione e con la possibilità di accogliere i cani.
Le pause diventano speciali nei rifugi e nei locali pet-friendly che costeggiano la zona, dove una ciotola d’acqua e un angolo d’ombra sono sempre pronti ad accogliere il vostro compagno di viaggio. L’estate porta con sé eventi di paese, sagre e mercatini che animano i villaggi lungo le sponde, luoghi semplici e autentici dove i cani sono accolti con naturalezza, come parte integrante del paesaggio umano. Nei dintorni, camminando tra le radure di Trepidò o avventurandosi nei boschi di Villaggio Palumbo, ogni sentiero racconta la Sila in una lingua fatta di muschio, vento e orme leggere. E quando la curiosità si spinge oltre, San Giovanni in Fiore attende con i suoi monasteri e la memoria viva di una terra antica, pronta ad accogliere chiunque voglia attraversarla senza mai separarsi dal proprio cane.
Il Lago Ampollino non è solo una meta: è un racconto da scrivere insieme al proprio animale, passo dopo passo, tra quiete e libertà.
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.