Sibari è una meta perfetta per chi viaggia con il cane alla scoperta dell’antichità. Situata sulla costa ionica calabrese, nel cuore della piana omonima, è celebre per i suoi scavi archeologici e per il passato glorioso come colonia della Magna Grecia. Passeggiare a Sibari con il cane significa vivere un viaggio tra resti millenari e natura incontaminata.
L’area archeologica, con strade antiche, domus e terme, offre un’esperienza immersiva da condividere con il proprio cane, sempre al guinzaglio, in un contesto tranquillo e all’aperto. Poco distante si trova il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide: gli animali non possono entrare, ma i giardini esterni sono perfetti per una sosta all’ombra.
Intorno al sito si estendono campagne pianeggianti, viali alberati e strade rurali ideali per escursioni a sei zampe. In estate, le spiagge della costa ionica propongono tratti liberi accessibili anche ai cani nelle ore meno affollate.
Sibari e dintorni offrono strutture pet friendly come b&b, agriturismi e appartamenti con spazi esterni. Anche bar e ristoranti locali accolgono volentieri gli animali, soprattutto all’aperto.
A completare l’esperienza, la vicina Riserva naturale del fiume Crati permette passeggiate con il cane tra sentieri sterrati, canneti e paesaggi agricoli.
Sibari è il luogo ideale dove vivere la storia a passo lento con il proprio cane, tra bellezze archeologiche, paesaggi aperti e libertà condivisa.
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.