Arte e natura a Ledro Land Art con il cane
Ledro Land Art è un percorso che dal 2012 promuove il connubio tra arte e natura; una meta ideale da vivere in compagnia ...
Mattina: arrivo al Lago di Ledro e sistemazione in una struttura pet-friendly.
Passeggiata di ambientamento lungo le sponde del lago: il giro completo è di circa 10 km, pianeggiante e perfetto anche con il cane.
Pomeriggio: rilassati alla Spiaggia dog-friendly di Piana di Pur, sul lato sud del lago. È una delle più belle del Trentino per chi viaggia con animali: prato, acqua limpida e accesso diretto al lago per nuotare insieme.
Sera: cena a Pieve di Ledro o Molina, in un ristorante con terrazza panoramica (molti accettano cani all’esterno). Passeggiata al tramonto lungo il lago.
Mattina: visita al Ledro Land Art, nel bosco di Pur. È un percorso artistico immerso nella natura, con sculture in legno e pietra. Facile e adatto anche ai cani al guinzaglio.
Pomeriggio: prosegui poi verso la Val Concei, a pochi minuti di auto: qui puoi iniziare la tua escursione da Pieve di Ledro. Dopo qualche chilometro arriverai al paese di Locca. Proseguendo, incontrerai le piccole frazioni di Enguiso e Lenzumo e alla fine del percorso potrai rilassarti presso il Rifugio Al Faggio.
Sera: ritorno al lago, serata rilassante e una cena a base di trota del lago o polenta locale.
Mattina: visita alle Palafitte di Molina di Ledro, un sito archeologico Patrimonio UNESCO con museo a cielo aperto (i cani non possono entrare nel museo, ma puoi alternarti o passeggiare nella zona circostante).
Poi dirigiti verso il Lago d’Ampola e la Riserva naturale Biotopo: è una splendida area protetta con passerelle in legno e osservatori naturalistici. L’itinerario è ideale per una camminata tranquilla con il cane (al guinzaglio) e dura circa una mezz’ora. Vale la pena, però, soffermarsi di più per ammirare le splendide ninfee, orchidee e salici.
Pomeriggio: dal paese di Tiarno di Sotto, puoi lasciare l’auto in piazza S. Giovanni Bosco e partire per una piacevole passeggiata fino alla cascata del Gorg d’Abiss. Durante il percorso scoprirai il vecchio Mulino dei Bugatini e costeggerai il torrente Massangla che ti condurrà alla cascata Gorg d’Abiss.
Sera: rientro verso il lago o partenza.
1) Porta sempre ciotola pieghevole, acqua e sacchetti igienici.
2) Evita le ore più calde, soprattutto d’estate (alcuni tratti sono molto esposti).
3) In montagna, usa sempre il guinzaglio, specialmente nelle aree protette.
Ledro Land Art è un percorso che dal 2012 promuove il connubio tra arte e natura; una meta ideale da vivere in compagnia ...
Il Lago di Ledro, situato a 650 m d’altitudine viene considerato uno fra i laghi più limpidi del Trentino. Nelle sue azzurre acque si p...
La Val Concei fa parte della Valle di Ledro, ed è una zona ricca di verde. Il sentiero che ...
NO BOTTI A CAPODANNO
IN PIÙ compresi nell'offerta:...
Vedi
NO BOTTI A CAPODANNO
Autunno da vivere, gusto da scoprire
Vedi
NO BOTTI A CAPODANNO
IN PIÙ compresi nell'offerta...
Vedi
NO BOTTI A CAPODANNO
NO BOTTI A CAPODANNO
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.