Un fine settimana a Palmanova con il cane
Se amate viaggiare con il vostro cane, Palmanova è un'ottima meta per trascorrere un piacevole fine settimana. Si tratta di una delle ...
Le Valli del Natisone, nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, rappresentano una delle mete più affascinanti per una vacanza a contatto con la natura e la storia, perfetta da vivere insieme al proprio cane. Questa zona, a ridosso del confine con la Slovenia, offre sentieri, fiumi, borghi antichi e un’atmosfera di frontiera tutta da scoprire. Ecco un itinerario di due giorni per esplorare il meglio delle Valli del Natisone, tra boschi, cultura e panorami mozzafiato.
Questo articolo fa parte del MAGAZINE di Zampa Vacanza dove trovi tanti altri articoli.
CLICCA QUI per RICEVERLO GRATUITAMENTE, iscriviti.
Mattina: passeggiata lungo il fiume Natisone e Bosco Romagno
Inizia la giornata con una passeggiata rilassante lungo le sponde del fiume Natisone, nei pressi di Cividale del Friuli. Il percorso fluviale offre tratti freschi e ombreggiati, ideali per far sgranchire le zampe al proprio cane e godersi il suono dell’acqua e della natura.
Subito dopo, prosegui verso il Bosco Romagno, un’area verde a poca distanza dalla città. Qui si può camminare su sentieri semplici e pianeggianti, tra alberi secolari e zone perfette per una sosta o un piccolo picnic improvvisato.
Pranzo: pausa in un’area verde o in città con gli animali
Dopo la passeggiata, si può scegliere di rientrare a Cividale del Friuli per una pausa in un parco cittadino o in una delle aree verdi vicine, sempre con il proprio cane al seguito.
Pomeriggio: borghi di San Pietro al Natisone e Ponte del Diavolo in compagnia del tuo cane
Il pomeriggio continua con la scoperta di San Pietro al Natisone, piccolo centro che conserva tradizioni e cultura delle minoranze slovene locali. Da qui ci si può spostare nuovamente a Cividale per visitare il celebre Ponte del Diavolo, storico ponte in pietra che attraversa il Natisone con un salto vertiginoso.
Il centro storico di Cividale, con le sue viuzze acciottolate e il patrimonio longobardo, è perfetto per una passeggiata con il cane, sempre al guinzaglio, tra scorci storici e botteghe artigiane.
Sera: relax con il cane tra i borghi delle Valli
Per concludere la giornata, si può optare per un tranquillo borgo delle Valli, dove fare una passeggiata serale nei pressi di boschi o campi, respirando l’aria fresca della valle al tramonto.
Mattina: escursione al Monte Matajur
La giornata comincia con un’escursione al Monte Matajur, uno dei simboli delle Valli del Natisone, che segna il confine naturale con la Slovenia. La salita parte generalmente dalla località di Montemaggiore e il sentiero, pur con alcuni tratti più impegnativi, è accessibile anche per chi viaggia con il cane.
La camminata fino alla vetta richiede circa tre ore tra andata e ritorno e regala un panorama straordinario che spazia dal Carso al Mar Adriatico, fino alle Alpi Giulie.
Pranzo al sacco o picnic
Il Matajur offre radure e punti di sosta ideali per un picnic panoramico, con spazi dove il cane può riposare all’ombra e godersi la tranquillità dell’altitudine.
Pomeriggio: Grotte di San Giovanni d’Antro
Il pomeriggio prosegue con la visita alle Grotte di San Giovanni d’Antro, un sito storico e naturale incastonato nella roccia, facilmente raggiungibile da Pulfero. Il percorso di accesso è agevole e il cane può accompagnarti, sempre al guinzaglio, fino all’ingresso.
Anche se l’interno delle grotte potrebbe non essere sempre accessibile agli animali, l’ambiente circostante offre scorci spettacolari e una passeggiata tra storia e natura.
Se rimane tempo, è possibile concludere il pomeriggio con una sosta al Monte Kolovrat, altra area panoramica con percorsi naturalistici e resti della Prima Guerra Mondiale, a testimonianza della storia di confine di queste terre.
- Porta sempre con te sacchettini igienici, acqua fresca e guinzaglio corto
- Nei sentieri di montagna è importante avere un guinzaglio robusto e rispettare la fauna locale
- Evita le ore più calde durante le camminate estive e scegli percorsi ombreggiati
- Verifica sempre in anticipo l’accessibilità di grotte e siti storici con il proprio cane
Le Valli del Natisone sono una destinazione autentica per chi ama la natura, la storia di confine e i paesaggi montani, il tutto accompagnato dal proprio cane. In due giorni si possono esplorare fiumi, boschi, grotte e vette panoramiche, vivendo un’esperienza unica nel cuore del Friuli-Venezia Giulia.
Se amate viaggiare con il vostro cane, Palmanova è un'ottima meta per trascorrere un piacevole fine settimana. Si tratta di una delle ...
Per chi è in vacanza con il cane in Friuli Venezia Giulia senza rinunciare al piacere delle tradizioni culinarie, consigliamo una vi...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.