×

Parco Naturale Regionale delle Serre con il cane: : cosa vedere e consigli utili

Itinerario Turistico con Animali a Parco Naturale Regionale delle Serre con il cane:

Itinerario da vivere tra boschi, sentieri e panorami mozzafiato

Scoprire il Parco Naturale Regionale delle Serre con il cane significa immergersi in una Calabria autentica, fatta di boschi silenziosi, cascate nascoste e borghi antichi arroccati tra le montagne. Ecco un itinerario di due giorni tra avventura e tranquillità, nel cuore delle Serre calabresi.

GIORNO 1 – Foreste millenarie e cascate spettacolari

Mattina – Passeggiata nella Foresta di Archiforo

Partenza: dal borgo di Serra San Bruno, porta d’accesso alle meraviglie naturali delle Serre.

Itinerario: un percorso che attraversa la Foresta di Archiforo, tra faggi altissimi e abeti bianchi che svettano come colonne di una cattedrale verde. Il sentiero si snoda in un ambiente silenzioso, rotto solo dal fruscio delle foglie e dal canto degli uccelli.

Durata: circa 2 ore di cammino senza grandi difficoltà, adatto a tutti.

Consigli: porta con te acqua fresca e un guinzaglio robusto per il tuo cane, soprattutto nei tratti più fitti dove la fauna selvatica potrebbe incuriosirlo.

Punti forti: la sensazione di camminare in un luogo senza tempo, con la possibilità di scoprire sorgenti nascoste e radure perfette per una breve sosta.

Pranzo – Picnic nella natura

Dopo la passeggiata, puoi fermarti in una delle aree verdi lungo il percorso o poco fuori dalla foresta per un picnic all’aria aperta. Il tuo cane potrà rilassarsi mentre ti godi il pranzo in totale tranquillità.

Pomeriggio – Le Cascate del Marmarico

Spostamento: una breve tratta in auto ti porta verso le celebri Cascate del Marmarico, tra le più alte dell’Appennino meridionale.

Percorso: un sentiero di circa 3 km si snoda tra boschi e radure, con tratti leggermente impegnativi ma ben percorribili anche con il cane.

Punti panoramici: l’arrivo alla cascata regala una vista straordinaria sul salto d’acqua che si tuffa tra le rocce creando piscine naturali.

Consiglio: ideale per cani curiosi e amanti dell’acqua, sempre sotto la tua supervisione nelle zone più scoscese.

Sera – Passeggiata tra le stradine di Serra San Bruno

Al rientro, una passeggiata tra i vicoli di Serra San Bruno è il modo migliore per concludere la giornata. Il borgo offre angoli suggestivi tra case di pietra, fontane e antiche chiese, perfetti per un giro serale in totale relax.

GIORNO 2 – Borghi storici e parchi nascosti

Mattina – Il Parco di Villa Vittoria a Mongiana

Dove: a Mongiana, piccolo centro noto per la sua storia legata alle antiche fonderie borboniche.

Attività: passeggiata nel Parco di Villa Vittoria, un giardino botanico che ospita una straordinaria varietà di alberi monumentali e sentieri immersi nella vegetazione. I cani sono i benvenuti purché tenuti al guinzaglio.

Punti di interesse: il laghetto del parco e i ponticelli di legno creano un’atmosfera incantata, ideale anche per qualche foto insieme al tuo cane.

Pranzo – Picnic nel verde

Tra le radure e le aree attrezzate vicine al parco è possibile organizzare un pranzo al sacco, approfittando dell’ombra degli alberi e della tranquillità del luogo.

Pomeriggio – Escursione verso le Cascate Ferdinandea

Partenza: dalla Ferdinandea, antica tenuta di caccia borbonica immersa nel cuore delle Serre.

Percorso: sentiero di circa un’ora tra ruscelli e sentieri morbidi, che conduce alle suggestive Cascate Ferdinandea, nascoste tra il verde e perfette per una sosta rigenerante.

Consiglio: ideale per una camminata lenta, dove anche il cane può divertirsi esplorando in sicurezza lungo i bordi del torrente.

Sera – Relax nei borghi

Prima di rientrare, puoi dedicare qualche momento alla scoperta di un altro borgo delle Serre, magari sorseggiando qualcosa in una piazza tranquilla mentre il tuo cane si riposa dopo le avventure del giorno.

Consigli utili per visitare il Parco Naturale delle Serre

- Porta sempre acqua per te e per il tuo cane e una ciotola pieghevole.

- Rispetta sempre i regolamenti dei parchi e delle riserve: in alcuni casi il guinzaglio è obbligatorio.

- Controlla eventuali indicazioni stagionali sui sentieri, soprattutto in estate o dopo forti piogge. 

- Se desideri un’esperienza ancora più completa, alcune guide locali offrono escursioni pet-friendly su prenotazione.

Il Parco Naturale Regionale delle Serre è la meta ideale per chi vuole vivere una Calabria verde, autentica e poco conosciuta, dove ogni passo racconta storie di natura e di uomini, in perfetta armonia con il proprio compagno a quattro zampe.

Le tappe dell'Itinerario A DOG

Soverato: La Perla dello Ionio per la vacanza con il cane

Calabria - Borgo, Mare

Soverato, affacciata sul Golfo di Squillace e conosciuta come la “Perla dello Ionio”, è una delle località balneari più affascinanti della Calabria. Situata ...

Leggi Tutto

Vivere Caminia con il tuo amico a 4 zampe

Calabria - Borgo, Mare, Natura

Caminia, frazione di Stalettì in Calabria, è una splendida località sul mar Ionio, incastonata tra due promontori rocciosi e famosa per il suo mare cri...

Leggi Tutto

Nei dintorni dell'itinerario puoi trovare