Vacanza Protetta
Prenota SUBITO SENZA CAPARRA, poi decidi se partire.
MANDACI una RICHIESTA e ti informeremo sui tempi di pagamento.
Perché siamo A DOG ?
Nella nostra struttura gli amici a 4 zampe sono i benvenuti! Hanno accesso in tutti gli spazi comuni, nella sala ristorante, nella hall e nella terrazza. Forniamo brandine e ciotole, siamo di fronte al mare e tutte le spiagge con noi convenzionate accettano i cani. Abbiamo una clinica veterinaria, con servizio notturno, a 170 metri ed una Toilette a 350 metri.
Servizi Speciali A DOG
- Accesso Spiaggia ai Cani
- Accesso Ristorante ai Cani
- Visite guidate con cane
- Vacanze Gruppo con Cani
- NO Botti a Capodanno
Siamo Ideali anche per...
-
FAMIGLIE CON BAMBINI: Ampia spiaggia di sabbia. A disposizione culla e seggiolone. Possibilità di riscaldare pappe e latte.
-
DISABILI: Completa accessibilità dell'Hotel, sia nelle camere sia nelle aree comuni
Alcune spiagge attrezzate (passerelle adatte, no barriere architettoniche)
Ristoranti accessibili
Animali Ammessi
- Cani taglia Piccola
- Cani taglia Media
- Cani taglia Grande
- Gatti
- Altri Animali
Servizi per Animali
- Ciotole
- Cucce
Servizi Struttura
- Accesso Disabili
- Aria Condizionata
- Accetta Carte di Credito
- Ristorante
- WiFi/Internet Point
- Spazio Giochi Bimbo
- Tv
- Culla per Bambini fino 3 anni
Descrizione
L’Hotel Sole e Mare si trova a Lido di Camaiore, famosissima località balneare della Versilia. La posizione dell’Hotel a Lido di Camaiore è assolutamente invidiabile: centralissimo, direttamente sulla passeggiata Europa, frontemare, a due passi dal nuovo pontile, dai locali alla moda e dai ristoranti più gettonati, 2 parchi a tema per bambini, in quella che è una delle zone più belle ed esclusive della Versilia.L’Hotel Sole e Mare, fronte mare, completamente ristrutturato, 32 camere nuove con balconi, climatizzate, tv a schermo piatto, cassaforte, telefono diretto in ogni camera, bagni con box doccia e phon.
Nei Dintorni
Lido di Camaiore
Lido di Camaiore è una delle più famose località di villeggiatura balneari in Italia con più di quattro chilometri di spiaggia, offre alla famiglia una vacanza in serenità e relax, e chi non fosse amante del mare, potrà godere della vicinanza ai monti ed alle città d’arte di Pisa, Lucca e Firenze.
Forte dei MarmiForte dei Marmi è una nota località marina di villeggiatura, con numerosi locali, discoteche ed affini. Prende il nome dai marmi delle Alpi Apuane e dall’omonimo fortino che sorge al centro della città.
Massa CarraraMassa-Carrara può essere suddivisa in 2 zone geografiche: la prima è la parte costiera, costituita dalla Riviera dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso; la seconda parte, quella continentale del territorio, è costituito dalla Lunigiana.
PietrasantaPietrasanta è sede di molti monumenti quali: il duomo di San Martino, la chiesa sospesa al culto di Sant’Agostino, la Torre delle Ore e il teatro comunale. Accanto all’arco di porta a Pisa si trova la Rocchetta Arrighina, mentre nella piazza della città possiamo trovare la fontana del Maarzocco e l’omonima colonna, il Palazzo Panichi Carli e il Canapone(monumento a Leopoldo II). Da vedere anche il museo archeologico con sede in Palazzo Moroni.
Torre del LagoTorre del Lago famosa meta turistica estiva, grazie alla presenza di discoteche e per la spiaggia della Lecciona, è il perno del progetto “Friendly Versilia” ed è inoltre la sede del festival lirico “Festival Puccini”, nel quale vengono rappresentate le opere del compositore in un teatro all’aperto al lago di Massaciuccoli.
San Giuliano TermeSan Giuliano Terme è vicino sia al mare che ai monti, offre la possibilità di escursioni a cavallo, in bicicletta o a piedi. La città è sita fra due città d’arte come Lucca e Pisa, rappresenta il luogo ideale per una vacanza in assoluta tranquillità. Come si evince dal nome, sono presenti delle antiche Terme(scoperte in epoca romana), che attualmente offrono una vasta gamma di trattamenti per il benessere.
PisaTra i monumenti più celebri di Pisa troviamo la piazza dei Miracoli(patrimonio dell’umanità) con la Cattedrale costruita in marmi bianchi e colorati, sul retro del duomo possiamo ammirare la caratteristica Torre pendente
LuccaLucca è una delle più famose città d’arte d’Italia, sul suo territorio possiamo trovare un’immensità di chiese medievali(da cui il soprannome “città dalle 100 chiese”), campanili e torri e palazzi rinascimentali, Lucca è celebre anche all’estero soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo. La città annovera anche suggestivi spazi urbani come piazza dell’Anfiteatro, nata sulle rovine di un anfiteatro romano, arteria principale della città storica è la stretta e medievale via Fillungo.
CollodiCollodi è un piccolo borgo medievale, legato a Carlo Lorenzini, autore di Pinocchio. Nel paese è possibile ammirare l’antica rocca, l’aristocratica Villa Garzoni e l’omonimo giardino e il parco dedicato a Pinocchio. Collodi è segnalato come bandiera arancione del Touring Club Italiano.
Nei Dintorni con Animali
La pineta di ponente, nel vicino comune di Viareggio, in quest’area verde il passante può trovare tutto questo che può servire per il relax e per il divertimento: chioschi, ristoranti, aree riservate per gli animali, noleggi di biciclette, giostre per i bambini. I chioschi sono accoglienti, i noleggi per le biciclette offrono, oltre alle bici normali, noleggio di tandem, “grilli” e risciò. è anche possibile noleggiare un piccolo calesse guidato da Pony.
Padroni in spiaggia e cani lasciati a casa al caldo? Mai più. A Lido di Camaiore infatti alcuni stabilimenti balneari aprono le porte anche ai nostri amici a quattro zampe.
In sostanza i cagnolini (ovviamente muniti di guinzaglio e con la museruola pronta per l’occorrenza) potranno accedere in spiaggia. Basta che il padrone, prima di entrare, sottoscriva un regolamento. Che in sostanza impone i proprietari di tenere sempre sott’occhio il proprio animale, di non tenerlo con un guinzaglio più lungo di un metro e mezzo, portarlo a fare una passeggiata ogni due ore, assicurarsi che abbia sempre la ciotola piena d’acqua. La balneazione per i cani sarà consentita o prima delle 9.30 o dopo le 19.00.
L’ingresso per i cani ovviamente sarà gratuito. E ogni stabilimento che partecipa all’iniziativa metterà a disposizione un minimo di 2 ombrelloni per i cagnolini. Se di taglia piccola (sotto i 10 chili) sotto ogni ombrellone ci saranno due cani, altrimenti uno solo.