Settembre e ottobre: il momento ideale per nuove abitudini e attività con il tuo cane
Settembre e ottobre rappresentano un nuovo inizio: sono i mesi perfetti per cambiare ritmo, ricaricare le energie e dedicarsi a nuove abitudini sane che fann...
Quando
si viaggia con il cane, dobbiamo pensare sia alle sue comodità ma
anche ai disagi che potrebbe avere. Il mal d'auto è la causa più
frequente del malessere del cane, di qualsiasi razza e taglia, ma
soprattutto per i cuccioli che, magari, non sono abituati agli
spostamenti.
Il fenomeno si chiama chinetosi e non è
altro che una disfunzione dei recettori che si trovano nell'orecchio
del cane. Questi, infatti, sono disturbati dal movimento irregolare e
oscillatorio della macchina e incidono anche sulle vie nervose
dell'animale, causando una situazione di disagio.
I comportamenti e i sintomi che ci aiutano a capire se il cane sta soffrendo in macchina sono:
-
agitazione continua
- tremore
- nausea
- pianto
-
molta salivazione
-
pupille dilatate
-
vomito
Potrebbe
anche capitare che il cane mostri un atteggiamento aggressivo,
specialmente se si sente costretto dal padrone oppure perché non
riconosce come familiare l'abitacolo della macchina. Per questo
motivo è importante abituare
l'animale a brevi viaggi sin da quando è un cucciolo.
Prima di tutto, come già suggerito precedentemente, dovete cercare di educare il cane a stare in auto. Questo si traduce in piccoli tragitti, nell'esplorazione dell'abitacolo accompagnato da un allestimento in cui il cane si senta a suo agio: per esempio appoggiare una coperta o il suo gioco preferito potrebbe rivelarsi utile. Inoltre, il vostro cane gradirà di sicuro un biscotto come ricompensa finale, se l'esperimento ha esito positivo.
Altro
consiglio importante è quello di non lasciare a digiuno l'animale
prima della partenza. Infatti, contrariamente a ciò che molti
pensano, potrete nutrire il cane con un pasto leggero almeno un'ora
prima di mettervi in viaggio. Questo lo aiuterà a prevenire nausea e
vomito.
Solo
in caso di viaggi molto lunghi e, ovviamente, se ce ne sarà un
effettivo bisogno, il vostro veterinario potrà consigliarvi dei
farmaci appositi da somministrare prima di partire. E non solo: vi
fornirà degli utili consigli sulle eventuali vaccinazioni da
eseguire per poter trascorrere in serenità la vostra vacanza
con il
cane.
In
definitiva le migliori soluzioni sono sempre legate alla sfera
emotiva del cane. Quindi rassicuratelo, accarezzatelo e non
forzatelo mai a salire sull'auto se non è ancora pronto.
Quando la paura è passata e il cane riuscirà a salire in macchina tranquillamente, ricordate sempre di areare bene la vettura e fare delle soste durante il viaggio, specie se di molte ore. Sarà l'occasione per farlo riposare, bere e rilassarvi insieme!
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi rimanere aggiornato sulle novità del Blog iscriviti gratis al Magazine di Zampa Vacanza.
Settembre e ottobre rappresentano un nuovo inizio: sono i mesi perfetti per cambiare ritmo, ricaricare le energie e dedicarsi a nuove abitudini sane che fann...
L’estate è la stagione delle vacanze, un momento di relax e scoperta per tutta la famiglia, compresi i nostri amici a quattro zampe. Tuttavia, può capitare c...
Trascorrere una giornata in kayak, canoa o SUP con il cane è un’esperienza unica: sport, natura e il tuo amico a quattro zampe al tuo fianco. Ma perché tutt...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.