Perché siamo A DOG ?
Ci definiamo una struttura A DOG perché consideriamo gli animali parte integrante della famiglia dei nostri ospiti. Il nostro obiettivo non è semplicemente accettare gli animali, ma accoglierli con cura e attenzione, offrendo disponibilità e flessibilità a soddisfare le esigenze dei viaggiatori con animali. Essere A DOG, per noi, significa creare un ambiente in cui gli animali sono benvenuti, non semplicemente “tollerati”, e offrire ai loro proprietari la tranquillità di viaggiare senza rinunce o complicazioni. Offriamo: cortile dove gli animali possono muoversi in sicurezza, percorsi consigliati per passeggiate nelle vicinanze, pet sitting su richiesta, contatto con veterinario, possibilità di prenotare escursioni o attività adatte ai cani.
Servizi Speciali A DOG
- Area sgambamento Cani
- Percorsi per cani
- Doccia esterna per cani
- Camera con Balcone
Siamo Ideali anche per...
-
NATURA: Da rilassanti passeggiate in pianura, collina e montagna a escursioni impegnative in montagna, da Camere Camillo c'è l'imbarazzo per immergersi nella lussureggiante natura dalla Valsesia e della Valsessera. Dalla pianura con le risaie, alle colline con i vigneti e i castagni, alle montagne con i rifugi alpini. Nelle vicinanze trovate anche il torrente Sessera dove il vostro cane sarà felice di rigenerarsi! Siamo inoltre a due passi dall'Oasi Zegna, dal Parco Naturale Alta Valsesia, dal Parco Naturale Monte Fenera e ci trovaiamo lungo i Cammini di San Carlo e della Gran Madre e sulla Via della Fede.
-
BENESSERE E RELAX: Abbiamo una piccola sauna finlandese sempre a disposizione (previa richiesta) per i tuoi momenti di benessere e relax. L'uso della sauna è un servizio a pagamento. Potrai alternare la sauna con la doccia con cromoterapia disponibile nella tua camera.
-
FAMIGLIE CON BAMBINI: Per le famiglie con bambini abbiamo a disposizione le camere matrimoniali per i genitori e due camere con 2 letti singoli per i bambini. Ogni camera è dotata di bagno privato. Nel living i bambini possono inoltre trovare letture a loro dedicate. In famiglia consigliamo come attività una passeggiata nel Bosco del Sorriso e una giornata al parco avventura di Veglio.
Il Bosco del Sorriso a Bielmonte, nel cuore dell’Oasi Zegna è un luogo magico. Percorrere questo cammino esperienziale tra abeti, faggi e betulle, avvolti da odori e suoni della natura incontaminata dell’Alta Val Sessera, aiuta a ritrovare armonia e benessere interiore.
Il tragitto ad anello, che parte dal Bocchetto Sessera si estende per 4,8 km. E' facile e per tutti; all'inizio del percorso è possibile ritirare la chiave dell'Eremo di Maria, un luogo contemplativo che si trova lungo il cammino.
Anche per i bambini, visitare il Bosco del Sorriso è un’esperienza unica che di sicuro non dimenticheranno. A loro sono dedicate tre suggestive aree di sosta allestite con sedute in pietra e grandi libri in legno di cedro profumato, sui quali si possono leggere le Favole del Bosco inspirate alla filosofia steineriana e ai tre alberi più diffusi in quei luoghi.Al Parco Avventura Veglio è disponibile l’AREA BIMBI, dedicata ai più piccoli, a partire dai 3 anni di età, con tre percorsi possibili.
Percorso Mini Junior, a meno di 100cm da terra, è percorribile senza imbragatura (solo muniti di caschetto), ideale per bambini a partire dai 3 anni o gruppi della scuola di infanzia.
Castello Su&Giù, un grande gioco per i più piccoli, tutto da scoprire, da fare e rifare.
Casa Sospesa: una vera casa sospesa con percorso in rete per raggiungerla.
Vicino a noi puoi visitare...
Spiagge A DOG
Animali Ammessi
- Cani taglia Piccola
- Cani taglia Media
- Cani taglia Grande
- Gatti
Servizi Struttura
- Aria Condizionata
- Accetta Carte di Credito
- WiFi/Internet Point
- Parcheggio Privato
- Navetta/Trasferimenti
- Biciclette
- Tv
Trattamento Ristorazione
- Nessun Trattamento
Descrizione
Camere Camillo è una struttura ricettiva di tipologia "Affitti brevi - Locazioni turistiche". La struttura è composta da 2 grandi appartamenti di 190 mq ciascuno. Ogni appartamento è dotato di tre camere ad uso privato, ciascuna con bagno, e di una zona comune con living, cucina, lavanderia, balcone e terrazza.
Camere Camillo è un luogo dove pernottare, rilassarsi, lavorare o studiare, a cinque minuti da Borgosesia, tra Valsesia e Valsessera.
L'appartamento con le camere 1-2-3 è composto da una zona comune di 80 mq di spazi contemporanei per il tuo soggiorno, il tuo lavoro, il tuo studio o i tuoi momenti di relax. Qui sono presenti una moderna cucina ad isola con piano cottura a induzione, frigorifero, freezer, lavello; un locale lavanderia con lavello e lavatrice; angolo caffè con forno microonde, tostapane, macchina per il caffè; Web TV; tavolo per 8 persone; tavolo snack; divano e zona lettura; terrazzo e balcone; sauna finlandese.
L'appartamento con le camere 4-5-6 è composto da una zona comune di 80 mq di spazi contemporanei per il tuo soggiorno, il tuo lavoro, il tuo studio o i tuoi momenti di relax. Qui sono presenti una moderna cucina ad isola con piano cottura a induzione, frigorifero, freezer, lavello; un locale lavanderia con lavello e lavatrice; angolo caffè con forno microonde, tostapane, macchina per il caffè; tavolo per 8 persone; divano; terrazzo e balcone; sauna finlandese. Tutte le camere sono dotate di bagno privato con doccia con cromoterapia, TV SAT e balcone (tranne la camera 6). Le camere 1-3-4-5 sono dotate di letto matrimoniale, la camera 2 prevede un letto a castello a ponte, la camera 6 due letti singoli. In tutta la struttura è disponibile gratuitamente la connessione in fibra di tipo FTTH a internet. Nella struttura non è consentito fumare. Le nostre camere, tutte con bagno privato, sono al terzo piano in edificio privo di ascensore. Non forniamo alimenti, ma avrai a disposizione tutto ciò che serve per conservare, preparare e consumare i tuoi. Nelle camere 1-2-3 non c'è aria condizionata. La pulizia degli spazi comuni è a carico degli ospiti che soggiornano per più notti.
CIN
IT096021C24SQ9RAKK
Nei Dintorni
In Valsessera e in Valsesia hai a disposizione percorsi di mountain bike che vanno dai più facili adatti alle famiglie, ai più difficili per i bikers esperti. Dalle famosissime Rive Rosse, agli sterrati più facili, ai sentieri dell'Oasi Zegna, fino alla ciclabile in quota che collega l'Alpe di Mera alla Val Sorba e alla pista ciclabile Alagna - Scopa avrai solo l'imbarazzo della scelta in qualsiasi stagione. Per escursioni e passeggiate a piedi c'è l'imbarazzo della scelta in ogni stagione. Dagli sterrati della baraggia tra risaie e zone primordiali che ricordano la savana africana, alle colline tra la pianura e la zona pedemontana, ai tratti lungo il Cammino di San Carlo, il Cammino della Gran Madre e la Via della Fede, ai sentieri in montagna da percorrere in estate o in inverno con le ciaspole.
Per lo sci, da Crevacuore puoi raggiungere facilmente tre stazioni sciistiche. Bielmonte, che si raggiunge salendo la Panoramica Zegna e da cui si gode un bel panorama sulla pianura e sul Monte Rosa, è ideale per le famiglie. Disposta su tre versanti, offre due scuole di sci, 18 km di piste e 20 km di tracciati per lo sci di fondo. Mera, in Valsesia, è situata in posizione panoramica di fronte al Monte Rosa a 1500 mt di quota. Offre 30 km di area sciabile, campo scuola e area snowpark riservata, pendenze e dislivelli di tutti i tipi e per tutte le capacità. Alagna Valsesia rappresenta invece un punto di riferimento per lo sci e lo snowboard fuori pista, tanto da essere conosciuta a livello internazionale come il comprensorio Freeride Paradise.
La palestra di roccia dell’Oliva è situata in Valsessera lungo il sentiero che sale al Monte Barone, le sue vie attrezzate offrono difficoltà di 4c e 5c. Lungo la Panaromica Zegna alcune vie didattiche salgono con più tiri all'Argimonia e poco prima c'è la falesia con monotiri dal 4 al 6b. Nella stagione invernale è fruibile la Pietra Groana con vie su porfido e difficoltà dal III al V+ della scala UIAA. L'ambiente è sempre molto bello e puoi godere di un panorama che va “dal riso al rosa”, ovvero dalle risaie della pianura vercellese al Monte Rosa. A Varallo è stata allestita la Ferrata Falconera, un percorso atletico di impegno fisico e tecnico con 400 mt. di fune per superare anche alcuni tratti strapiombanti e percorrere cenge orizzontali. Per i più bravi, la falesia del Piancone, sulla strada sterrata che da Castagnea passa dal santuario della Novareia e scende alla diga, in un ambiente austero, offre difficoltà dal 5a al 7c+.
Il fiume Sessera, raggiungibile anche a piedi e il vicinissimo Sesia offrono innumerevoli possibilità di pesca. Anche tutti i torrenti tributari, ma anche numerosi sub affluenti, meritano una battuta di pesca. Infine le montagne circostanti sono costellate da numerosi e splendidi laghetti alpini di origine glaciale situati tra i 2000 e i 3000 metri di altitudine. Nei due fiumi è consistente la presenza della trota iridea e, sporadica, quella del salmerino di fonte. Nei torrenti predomina la trota fario, accompagnata da esemplari di iridea. Nei laghetti si trovano la trota iridea e il salmerino alpino.
Da Camere Camillo puoi visitare tante e diverse destinazioni. Il borgo museo di Guardabosone e l'orto botanico Pier Carlo Bussi, il giardino Belvedere Maria Teresa a Caprile, i santuari della Via della Fede, la Panoramica Zegna in particolare durante la fioritura dei rododendri, l'Oasi Zegna, l'incontaminata e selvaggia alta Valsessera, la Fabbrica della ruota, Casa Zegna, le cantine di Gattinara e Ghemme, Varallo e il suo Sacro Monte e altri tesori, Scopello, Rima, Carcoforo, i Parchi dell'Alta Valsesia e del Monte Fenera con le grotte di Ara. Fino all'incantevole Orta e al lago Maggiore. Ogni stagione potrà offrire qualche luogo interessante da visitare.
Cosa fare in caso di pioggia
In caso di pioggia si consiglia la visita di Orta, del Sacro Monte di Varallo, del Santuario di Oropa che possono offrire una scenografia affascinante anche in una giornata uggiosa. Dalle ore 14.30 alle 18.30, tutte le domeniche in alcuni periodi dell'anno e tutti i giorni in agosto è possibile visitare Casa Zegna a Trivero, fraz. di Valdilana.
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.