Perché siamo A DOG ?
I tuoi amici a quattro zampe sono sempre i benvenuti nel nostro Family Village! Presso il Rimini Family Village sono presenti i seguenti servizi: - consigli e consulenza sul benessere del cane - organizzazione di piccole attività giornaliere (giochi d’interazione mentale, caccia al tesoro, passeggiate, etc.) - percorsi di acquaticità - sensibilizzazione su temi come gli animali e il rispetto delle regole del Villaggio - Mini Dog Show - possibilità, in caso di necessità, di appoggiarsi a un veterinario di riferimento esterno al Family Village Le informazioni nel dettaglio sono contenute nel nostro sito e all’interno della pagina dedicata sul sito di Club Del Sole. Inoltre, all’interno del Rimini Family Village sono presenti i seguenti servizi: - verande provviste di cancelletto negli alloggi cani ammessi - aree di sgambamento e percorsi agility - piscina per cani - docce per la pulizia del cane - possibilità di acquistare prodotti specifici nei market - possibilità di portare il cane al ristorante, mangiando nella veranda esterna
Servizi Speciali A DOG
- Area sgambamento Cani
- Accesso Spiaggia ai Cani
- Welcome Kit per Cani
- Accesso Ristorante ai Cani
- Piscina per Cani
- Agility Dog
- Percorsi per cani
- Educatore cinofilo
Vicino a noi puoi visitare...
Spiagge A DOG
- Kalima Beach Club - N. 17 - 0 Km
- Bagno Celli Numero 6 - 0 Km
- Playa Tamarindo - 1 Km
- Spiaggia Bagno Riviera n°1 - 1 Km
- Spiaggia Bagno Egisto 38 - 1 Km
- Spiaggia Bagno 39 Cigno - 1 Km
- Lido San Giuliano - 1 Km
- Bagno Massimo 48 - 2 Km
- Cavalier Beach c/o Bagno Kauai 6-7 - 2 Km
- Bagno 26 - 3 Km
Animali Ammessi
- Cani taglia Piccola
- Cani taglia Media
- Cani taglia Grande
- Gatti
- Altri Animali
Servizi per Animali
- Cibo
- Ciotole
- Veterinario
Servizi Struttura
- Aria Condizionata
- Accetta Carte di Credito
- Ristorante
- Parcheggio Privato
- Spiaggia Privata
- Spazio Giochi Bimbo
- Tv
- Culla per Bambini
- Accesso Disabili
- WiFi/Internet Point
Descrizione
L'International Italia Camping Village accoglie i cani e offre case mobili, bungalow piazzole e tanti servizi dedicati al loro benessere. Abbiamo pensato per loro tanti spazi all'aperto dove possono correre liberi e spensierati. Ecco alcuni dei servizi specifici per i cani all'interno del Campeggio: Dog Beach attrezzata con ombrelloni, lettini e doccette per cani, aree sgambamento recintate dove i cani possono giocare e socializzare. Sappiamo bene che il cane è parte integrante della tua famiglia, per questo può stare con te per tutta la durata della vacanza e seguirti in ogni luogo (eccetto qualche piccola eccezione). Potete godervi delle lunghe passeggiate sulla spiaggia e nelle zone verdi dei campeggi, cenare insieme sulle verande dei ristoranti e giocare nelle aree dedicate.
Nei Dintorni
Rimini - Divenuta Comune nel Medioevo e poi finita prima sotto i Malatesta e poi sotto lo Stato Pontificio, Rimini non è solo un polo turistico noto a livello mondiale nato in queste vesti già verso metà ‘800, ma anche una città ricchissima di storia e cultura. Da un lato tappe obbligate come lo splendido Ponte di Tiberio, l’Anfiteatro Romano, l’Arco di Augusto, la Domus del Chirurgo e Castel Sismondo, dall’altro gli inevitabili itinerari legati all’arte cinematografica e alla vita del regista Federico Fellini, che qui ebbe i natali segnando profondamente la città. Trovate interessanti approfondimenti sul sito internet dell’ente turistico della città. Riccione - Per gli amanti del Liberty Riccione è una gioia per gli occhi. Una passeggiata sul lungomare e in centro permetterà loro di ammirare moltissime ville e villini costruiti nei primi trent’anni del Novecento. Bastano una mappa della città e la voglia di fare una passeggiata! Partendo dal campeggio le prime che si incontrano sono Villa Emilia e Villa Antolini, caratterizzate dalle facciate sobriamente decorate in colori pastello. Proseguendo la passeggiata nelle vie interne, si trovano il lussuoso e bianchissimo Grand Hotel e Villa Franceschi, più sobria ma sede della Galleria d’arte Moderna e Contemporanea. Ravenna - Fu la capitale dell’Impero Romano d’Occidente nel Quattrocento dopo Cristo. La città romagnola rappresenta un virtuoso connubio tra cultura, mare, cibo, natura e tempo libero, ed è universalmente nota per i suoi mosaici unici al mondo e per le chiese Patrimonio dell’Umanità: da San Vitale a Galla Placidia, dal Battistero degli Ariani al Mausoleo di Teoderico, da Sant’Apollinare in Classe alla Domus dei Tappeti di Pietra. Non è tutto, perché la città che ospita la tomba di Dante Alighieri è nota anche per le spiagge lunghe e votate alle attività sportive di Marina di Ravenna, Lido Adriano e Punta Marina (ma anche Cervia e Cesenatico), senza dimenticare le moltissime iniziative culturali legate al territorio. San Leo - Punto strategico difficilmente espugnabile, la fortezza di San Leo, originariamente costruita dai Romani, venne aspramente contesa da Bizantini, Goti, Franchi e Longobardi. Data la sua posizione, la fortezza fu oggetto di scontri tra le famiglie più potenti del Medioevo e del Rinascimento. La fortezza fu infine ceduta allo Stato Pontificio, che la trasformò in un carcere in cui finirono, tra gli altri, liberi pensatori come Cagliostro e patrioti risorgimentali come Felice Orsini. Santarcangelo di Romagna - Cittadina che ha saputo mantenere un forte legame con il proprio passato e le proprie tradizioni. Tutto il centro storico è vivo, fatto di case e palazzi ben curati, ottimi ristoranti, osterie, strette strade che conducono a piazzette sempre animate. L'atmosfera è quella di un grande borgo che vuole vivere con i ritmi giusti, e attento al proprio aspetto: gli ospiti percepiscono subito una forte identità "cittadina" e romagnola. Particolarmente note sono manifestazioni culturali di rilevanza nazionale come Santarcangelo dei teatri, ormai diventate parte integrante dell’offerta culturale della città.