×

Cosa ci sta davvero dicendo il cane: 7 atteggiamenti che spesso fraintendiamo

Dog news
Cosa ci sta davvero dicendo il cane: 7 atteggiamenti che spesso fraintendiamo

I cani parlano continuamente, solo che non usano le parole. Attraverso il corpo, gli sguardi e i piccoli gesti comunicano emozioni e intenzioni precise. Ma spesso noi umani, presi dall’affetto o dall’abitudine, interpretiamo male i loro segnali, scambiando l’ansia per gioia o il disagio per simpatia.

Capire il linguaggio del corpo del cane è fondamentale per vivere una relazione serena e rispettosa. Ecco sette atteggiamenti comuni dei cani che vengono spesso fraintesi, e cosa significano davvero.

Questo articolo fa parte del MAGAZINE di Zampa Vacanza dove trovi tanti altri articoli.

CLICCA QUI per RICEVERLO GRATUITAMENTE, iscriviti.


1. Il cane che sbadiglia

Cosa pensiamo: ha sonno o si rilassa.
Cosa significa davvero: spesso è un segno di stress o fastidio. Il cane sbadiglia per calmarsi quando si trova in una situazione che lo mette a disagio (troppe attenzioni, rumori forti, bambini invadenti). È un modo gentile per dire: “Mi stai un po’ stressando, dammi spazio.”
Cosa fare: rispettare il suo bisogno di pausa e tranquillità.

2. Leccarsi il muso o il naso

Cosa pensiamo: ha fame o si è appena pulito.
Cosa significa davvero: è un segnale di autocontrollo o di lieve tensione. Quando il cane si lecca il naso in contesti non alimentari, sta cercando di calmarsi o di comunicare che non vuole conflitti.
Cosa fare: evitare di sovraccaricarlo con stimoli o richieste.

3. Mostrare il bianco degli occhi (occhio a mezzaluna)

Cosa pensiamo: ha uno sguardo buffo o curioso.
Cosa significa davvero: è un segnale di ansia o disagio. Quando si vede il bianco dell’occhio, il cane sta dicendo che non si sente tranquillo, spesso in contesti troppo ravvicinati o pressanti.
Cosa fare: rallentare, lasciargli spazio e non forzare il contatto.

4. Scodinzolare

Cosa pensiamo: è felice.
Cosa significa davvero: non sempre. Lo scodinzolio indica eccitazione o attivazione emotiva, non necessariamente gioia.
Un movimento ampio e rilassato indica serenità, ma una coda rigida, alta o che si muove velocemente può segnalare nervosismo o allerta.
Cosa fare: osservare anche il corpo e le orecchie per capire il contesto.

5. Mostrare la pancia

Cosa pensiamo: vuole le coccole.
Cosa significa davvero: a volte sì, ma altre volte è un segno di sottomissione o disagio. Il cane mostra la pancia per comunicare fiducia o per dire “non sono una minaccia”.
Cosa fare: prima di accarezzarlo, valuta se è rilassato o teso (guardando la posizione delle zampe e la tensione del corpo).

6. Leccare la mano o il viso del proprietario

Cosa pensiamo: mi sta dando un bacio.
Cosa significa davvero: il leccare è spesso un gesto di comunicazione sociale, ereditato dal comportamento dei cuccioli verso la madre.
Può essere affetto, ma anche un modo per chiedere attenzione o rassicurazione.
Cosa fare: se il gesto è continuo o insistente, può indicare bisogno di calma o stress.

7. Scrollarsi improvvisamente

Cosa pensiamo: si è solo grattato o sistemato il pelo.
Cosa significa davvero: spesso è un gesto di scarico emotivo. I cani si scrollano dopo una situazione tesa (una lite, un rimprovero, un incontro nuovo) per liberarsi dallo stress.
Cosa fare: lasciarlo fare: è un modo naturale per ritrovare equilibrio.

In conclusione, molti comportamenti che ci sembrano buffi o strani sono, in realtà, tentativi gentili del cane di comunicare con noi.
Imparare a leggerli significa costruire una relazione basata sul rispetto e sulla comprensione reciproca.

La prossima volta che il tuo cane sbadiglia, si lecca il muso o si scrolla, non pensare che stia solo annoiandosi: ti sta parlando.
Basta saper ascoltare con gli occhi, non solo con le orecchie.

Se hai altre curiosità o desideri parlare con un professionista per ricevere consigli personalizzati, scrivi alla Redazione di Zampa Vacanza.


Articoli Correlati