×

Cosa sognano i nostri cani e gatti quando dormono?

Cat news Dog news Pet news
Cosa sognano i nostri cani e gatti quando dormono?

Chi vive con un cane o un gatto lo sa bene: quando dormono, capita spesso di vederli muovere le zampe, agitare le orecchie, fare piccoli versi o persino abbozzare un sorriso.
È impossibile non chiedersi: ma cosa stanno sognando?
La scienza, insieme a un po’ di poesia, ci aiuta a capirlo.

Questo articolo fa parte del MAGAZINE di Zampa Vacanza dove trovi tanti altri articoli.

CLICCA QUI per RICEVERLO GRATUITAMENTE, iscriviti.


Il sonno degli animali: più simile al nostro di quanto crediamo

Cani e gatti, proprio come gli esseri umani, attraversano diverse fasi del sonno, comprese quelle del sonno REM (Rapid Eye Movement), cioè il momento in cui si sogna.
Durante questa fase il cervello è attivo, gli occhi si muovono sotto le palpebre e i muscoli si rilassano: è qui che compaiono i movimenti delle zampe, le fusa improvvise o i piccoli guaiti che tanto ci fanno sorridere.

Gli studi condotti dal MIT e da altre università (ad esempio sul comportamento dei ratti addormentati) dimostrano che gli animali rivivono esperienze realmente vissute durante la veglia. In altre parole, i nostri amici a quattro zampe sognano esattamente ciò che per loro è importante.

Cosa sognano i cani

I cani sognano momenti legati alla loro giornata:

  • le passeggiate con il proprietario,

  • il gioco con altri animali,

  • la corsa in giardino,

  • l’interazione con chi amano.

Se il tuo cane, mentre dorme, muove le zampe come se corresse, probabilmente sta rivivendo una passeggiata o un inseguimento giocoso.
Le razze più attive o curiose tendono a sognare di più e in modo più vivace.
Alcuni cani, invece, possono “abbaiare” o emettere piccoli versi, segno che stanno sognando un episodio emotivo, non per forza spiacevole: anche loro hanno sogni ed emozioni complesse.

Cosa sognano i gatti

Il sonno dei gatti è ancora più affascinante: dormono in media 13-16 ore al giorno e alternano continuamente fasi leggere e fasi REM.
Durante il sonno profondo, quando la coda si muove lentamente o i baffi fremono, è probabile che stiano sognando scene di caccia o di gioco.
Molti gatti sembrano “rivivere” i momenti in cui inseguono un insetto o una pallina, ma possono anche sognare i loro umani, la casa o gli altri animali con cui condividono lo spazio.

I sogni come strumento di benessere

Proprio come per noi, sognare è un modo per elaborare esperienze e consolidare la memoria.
Durante il sonno, cani e gatti rielaborano ciò che hanno imparato, fissano le emozioni e riducono lo stress.
Ecco perché è importante garantire loro un riposo tranquillo e regolare, in un ambiente sicuro, silenzioso e confortevole.
Un buon sonno favorisce equilibrio, salute e serenità.

Come capire se il tuo pet sta sognando

  • Muove zampe, baffi o orecchie come se “recitasse” un’azione.

  • Emana piccoli suoni, fusa o guaiti.

  • Cambia espressione del muso, a volte sorridendo o digrignando leggermente i denti.

  • Respira in modo più rapido o irregolare (fase REM).

Lascialo tranquillo: svegliarlo di colpo può interrompere un ciclo importante del sonno. Meglio lasciarlo riposare e godersi la scena: sta vivendo un piccolo film solo suo.

Sogni di fusa e scodinzolii

Anche se non potremo mai sapere con certezza cosa passa nei loro sogni, una cosa è chiara: cani e gatti sognano ciò che li rende felici.
E molto probabilmente, tra una corsa nei prati e una ciotola piena, nei loro sogni ci siamo anche noi, le persone con cui condividono amore, sicurezza e casa.

Perché per loro, la felicità non è in un sogno lontano — è nel mondo che vivono accanto a noi ogni giorno.

Se hai altre curiosità o desideri parlare con un professionista per ricevere consigli personalizzati, scrivi alla Redazione di Zampa Vacanza.


Articoli Correlati