Biscotti pasquali fatti in casa per cani e gatti
La Pasqua è un momento speciale per riunirsi in famiglia e condividere momenti di festa. Ma perché non estendere questa atmosfera anche ai nostri animali dom...
Il gioco, che sia al parco, in spiaggia, in giardino o in casa è un'attività necessaria per il benessere fisico e mentale di tutti gli animali; inoltre ci aiuta ad instaurare un rapporto migliore con il nostro amico a quattro zampe, e ci permette di educarlo in maniera del tutto gentile.
Ma siete sicuri di giocare nella maniera migliore e più educativa per il vostro cane?
Scopriamo insieme qualche piccolo consiglio su come giocare correttamente, con il nostro amico fido, senza vanificare ogni possibile beneficio in termini di ubbidienza.
Lancio della pallina: è il gioco per eccellenza da fare con un cane. È quello che usiamo più spesso quando siamo dentro o fuori casa. Le prime volte lanciatela vicino, per vedere la sua reazione, se la rincorre e ve la riporta allora ok, altrimenti cercate di attirare la sua attenzione quando lanciate la pallina. Aspettate che ve la riporti, non andategli incontro e non toglietela dalla bocca, dovrà essere lui a lasciarla; capirà che se vuole giocare deve attenersi a delle semplici regole.
Il frisbee: simile alla pallina, ma permette anche a voi di divertirvi. Fate attenzione al materiale con cui è costituito, non usate mai un frisbee per umani, solo giochi fatti per cani. Il frisbee dovrà essere morbido, elastico, leggero. Tirate il frisbee nelle vicinanze del cane, mai addosso. Non mortificatelo se non riuscirà a prenderlo al volo.
Il bocconcino nascosto: prendete un croccantino, fatelo vedere al cane, poi nascondetelo in una mano e mettete la dietro la schiena. Cambiate la mano in cui tenete il croccantino. Porgetegli le mani, ora sarà lui a trovare il bocconcino nascosto. Se sbaglia mano perché non sente l'odore allora niente ricompensa, riprovate con qualcosa che abbia un odore più forte.
I 3 bicchieri: il gioco con i bicchieri aiuterà molto il cane a sviluppare i sensi e lo terrà occupato anche mentalmente. Prendete 3 bicchieri e capovolgeteli sul pavimento, sotto uno di questi mettete un bocconcino che il cane dovrà cercare. Prima però fategli vedere che il bocconcino c'è e dove si trova, poi mischiate i bicchieri e aspettate che il cane li capovolga per prendere il croccantino. Cercate di fermarlo se sbaglia bicchiere, in modo che sia spinto a sfruttare l'olfatto per trovare il suo premio.
Dopo questi semplici consigli, raccontateci come giocate con il vostro amico a 4 zampe a [email protected]
La Pasqua è un momento speciale per riunirsi in famiglia e condividere momenti di festa. Ma perché non estendere questa atmosfera anche ai nostri animali dom...
Se ami viaggiare con il tuo cane, sai già quanto la compagnia di un animale possa rendere ogni avventura speciale. Ma ti sei mai chiesto quale animale potreb...
Le vacanze in campeggio con il cane sono un’ottima soluzione per chi desidera trascorrere del tempo nella natura con il proprio amico a quattro zampe. Tuttav...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.