Viali alberati, lunghissime spiagge, mare cristallino, bellezze archeologiche.
Spiagge attrezzate ad accogliere animali. Escursioni...
Situata nel borgo di campagna di Moschetta, vicino agli aranceti, nei pressi degli scavi archeologici di Locri Epizepheri.
Da visitare Rossano la bizantina, borgo FAI il codex Purpureus Rossanensis "Patrimonio Unesco", Abbazia del Patire, Cattedrale SS Achiropita, Museo diocesano, Aquapark Odissea 2.000, scavi SIBARI e Paludi, Matera, museo liquirizia Amarelli, parco Nazionale della Sila e del Pollino, il castello Aragonese (Corigliano). Attività a pagamento: trekking, rafting, surf, mountainbike.
Parchi nazionali Sila e Pollino.
A meno di 5km si trova il parco archeologico e il Museo Archeologico di Sibari. A 30 minuti di auto è possibile raggiungere il Parco Nazionale del Pollino, catena montuosa di straordinaria bellezza. A circa 25 minuti d'auto è possibile raggiungere Rossano-Corigliano, qui si possono visitare i borghi antichi della città e lo splendido Palazzo Ducale.
In circa mezz'ora di auto è possibile raggiungere il Parco Nazionale del Pollino, dove fare lunghe escursioni con i nostri amici a 4 zampe.
Il nome Riviera dei Cedri deriva dalla diffusa coltivazione del cedro (Citrus medica, “var. Liscia diamante”, comunemente detta di Santa Maria del Cedro per la cospicua produzione di questo agrume in questa località), un agrume antichissimo le cui radici affondano nell’antichità classica e nell’ortodossia ebraica. Fra i comuni della Riviera spiccano, per la produzione del cedro, Santa Maria del Ce...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.