Settembre e ottobre: il momento ideale per nuove abitudini e attività con il tuo cane
Settembre e ottobre rappresentano un nuovo inizio: sono i mesi perfetti per cambiare ritmo, ricaricare le energie e dedicarsi a nuove abitudini sane che fann...
Mentre i luoghi turistici si svuotano, è il momento giusto per regalarsi un weekend di relax con il proprio amico a quattro zampe. Tra vicoli acciottolati, profumo di castagne e atmosfere d’altri tempi, ecco cinque borghi italiani perfetti da visitare con il cane tra ottobre e novembre, dove storia, natura e accoglienza pet friendly si incontrano.
Questo articolo fa parte del MAGAZINE di Zampa Vacanza dove trovi tanti altri articoli.
CLICCA QUI per RICEVERLO GRATUITAMENTE, iscriviti.
Immerso tra gli ulivi e affacciato sulla Valle Umbra, Spello è uno dei borghi più belli d’Italia e accoglie i cani con semplicità e rispetto.
Le sue vie di pietra, ornate di piante e fiori anche in autunno, sono perfette per passeggiate tranquille.
Nei dintorni si possono esplorare gli uliveti del Monte Subasio, ideali per escursioni leggere, o sostare in uno dei tanti agriturismi pet friendly della zona
Pet Tip:
Passeggia con il tuo cane lungo la Via Consolare e scopri le mura romane e le porte medievali del borgo. Nei dintorni puoi fare trekking leggero tra gli uliveti del Monte Subasio, perfetti in autunno. Fermati all’Area Archeologica di Villa dei Mosaici, dove i cani al guinzaglio sono ammessi negli spazi esterni.
Molti agriturismi pet friendly a Spello offrono percorsi natura e aree dedicate ai cani.
Incastonato tra le rocce delle Dolomiti Lucane, Castelmezzano è uno dei borghi più spettacolari d’Italia, perfetto da visitare in compagnia del proprio cane nei mesi di ottobre e novembre.
Le sue case di pietra sembrano aggrapparsi alla montagna, e le stradine tortuose che si arrampicano verso il centro regalano scorci mozzafiato, ideali per chi ama passeggiare in tranquillità con il proprio amico a quattro zampe.
In autunno, il borgo si colora di toni caldi e il clima fresco rende ancora più piacevoli le camminate tra i vicoli medievali, dove si respira un’atmosfera autentica e silenziosa.
Una delle esperienze più belle è percorrere insieme il Sentiero delle Sette Pietre, un itinerario naturalistico di circa 2 chilometri che collega Castelmezzano a Pietrapertosa, altro borgo tra i più belli d’Italia. Il percorso è semplice e adatto anche ai cani abituati alle passeggiate: attraversa boschi di querce, scorci panoramici e installazioni artistiche che raccontano antiche leggende lucane.
Lungo il cammino si trovano punti di sosta ombreggiati e fontanelle, ideali per una pausa con il cane.
Per chi preferisce rimanere nel borgo, una camminata fino al Belvedere del Castello Normanno regala una vista spettacolare sulle Dolomiti Lucane, soprattutto al tramonto. Anche i cani possono salire (al guinzaglio), godendo di aria pulita e silenzio.
Dopo la visita, potete fermarvi in uno dei piccoli locali pet friendly della piazza principale: molti accolgono volentieri gli animali e offrono spazi esterni dove rilassarsi dopo la passeggiata.
Pet Tip:
Scopri il Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane, che circonda il borgo: offre numerosi sentieri panoramici, aree picnic e percorsi di trekking adatti anche ai cani.
Porta sempre con te acqua e una pettorina comoda: il terreno è roccioso ma regala viste incredibili su una delle zone più affascinanti del Sud Italia.
Chiamata anche “la città che muore”, Civita di Bagnoregio è una delle mete più suggestive d’Italia.
Si raggiunge solo a piedi, attraversando un ponte panoramico che regala viste incredibili sulla valle sottostante.
Con il vostro cane potete passeggiare tra i vicoli silenziosi e fermarvi nei caffè pet friendly con terrazze panoramiche.
Pet Tip:
Goditi con il tuo cane la passeggiata sul ponte panoramico che porta al borgo (al guinzaglio e con acqua sempre a disposizione). All’interno del centro storico potete visitare le vie principali, come Corso Mazzini e Piazza San Donato, e fare una pausa in uno dei caffè pet friendly con vista sulla valle dei Calanchi.
Nei dintorni, vale la pena scoprire il Belvedere di Lubriano, da cui si ammira Civita immersa nel paesaggio autunnale.
Famosa per le sue torri medievali e i vini pregiati, San Gimignano è perfetta per una gita autunnale con il cane.
Fuori dalle mura si può passeggiare tra i vigneti del Chianti e godersi degustazioni in agriturismi pet friendly.
Il centro storico, ricco di botteghe e scorci pittoreschi, è tutto da esplorare con calma.
Pet Tip:
All’interno delle mura puoi passeggiare con il cane lungo Via San Giovanni e Piazza della Cisterna, le due aree più caratteristiche del borgo.
Fuori dal centro storico, esplora i sentieri tra i vigneti del Chianti o le stradine panoramiche che portano ai casali nei dintorni: molti agriturismi organizzano degustazioni pet friendly all’aperto.
Il Parco della Rocca di Montestaffoli è un luogo ideale per una sosta con vista sulle colline.
Affacciato sul Lago d’Orta, Orta San Giulio è un borgo elegante e tranquillo, perfetto per chi ama i paesaggi lacustri.
Le passeggiate sul lungolago e l’isoletta di San Giulio creano un’atmosfera rilassante anche per i cani più sensibili.
Ottobre e novembre regalano colori e profumi unici, ideali per scattare foto e respirare aria pulita.
Pet Tip:
Con il tuo cane puoi passeggiare lungo la Via Panoramica fino al Sacro Monte di Orta, un’oasi di tranquillità tra natura e arte.
Sul lungolago troverai panchine e spazi verdi perfetti per goderti la vista sull’isola di San Giulio.
Molti hotel e B&B pet friendly a Orta San Giulio offrono accesso diretto al lago, e alcuni stabilimenti consentono anche la balneazione dei cani in zone dedicate (in autunno è tutto più tranquillo!).
Non perdere i numerosi percorsi romantici perfetti anche con il cane al guinzaglio.
Hai già visitato uno di questi borghi con il tuo cane o ne conosci altri che meritano di essere scoperti? Raccontaci la tua esperienza o suggerisci nuovi spunti di viaggio pet friendly: potremmo inserirli nei prossimi articoli di Zampa Vacanza!
Settembre e ottobre rappresentano un nuovo inizio: sono i mesi perfetti per cambiare ritmo, ricaricare le energie e dedicarsi a nuove abitudini sane che fann...
L’estate è la stagione delle vacanze, un momento di relax e scoperta per tutta la famiglia, compresi i nostri amici a quattro zampe. Tuttavia, può capitare c...
Trascorrere una giornata in kayak, canoa o SUP con il cane è un’esperienza unica: sport, natura e il tuo amico a quattro zampe al tuo fianco. Ma perché tutt...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.