Insetti e parassiti primaverili: tutti i pericoli per Cani e Gatti e come proteggerli
La primavera porta con sé giornate più lunghe, temperature miti e tanta voglia di stare all’aperto. Tuttavia, è anche la stagione in cui tornano attivi molti...
La Toscana con il cane è una delle regioni più accoglienti per chi ama viaggiare con i propri amici a 4 zampe. Tra borghi medievali, colline da sogno, città d’arte e spiagge pet-friendly, offre una varietà incredibile di destinazioni perfette da vivere in compagnia del tuo cane. In questo articolo ti presentiamo 6 itinerari unici, organizzati per prossimità geografica e pensati per il turismo pet-friendly, con descrizioni dettagliate delle attività e attrazioni che puoi goderti insieme a Fido.
Questo articolo fa parte del MAGAZINE di Zampa Vacanza dove trovi tanti altri articoli.
CLICCA QUI per RICEVERLO GRATUITAMENTE, iscriviti.
Insieme al tuo cane, vivi una Toscana romantica e suggestiva tra paesaggi patrimonio UNESCO e centri storici ricchi di fascino.
Ecco cosa puoi vedere e fare con Fido.
• Montepulciano: cammina col cane tra le vie lastricate di pietra e ammira i palazzi rinascimentali, come il Palazzo Comunale, Palazzo Tarugi e Palazzo Contucci. Entra in botteghe artigiane e fermati per una degustazione nelle cantine locali come la Cantina Ercolani, che offre anche una visita sotterranea accessibile agli animali.
• Montalcino: vanta una Fortezza panoramica visitabile col cane al guinzaglio e numerose cantine dog-friendly nei dintorni. Ricordiamo che Montalcino è la patria del Brunello!
• Bagno Vignoni: celebre per la sua piazza con una vasca termale monumentale, è ideale per delle belle passeggiate con il cane. Percorri con il tuo amico a 4 zampe i sentieri che costeggiano i canali d’acqua calda e rilassati.
• Radicofani: borgo fortificato, nonché Patrimonio Unesco, è celebre per la sua Fortezza panoramica e i percorsi storici legati alla Via Francigena. All’interno della Fortezza è presente un ristorante che accetta i cani.
• Cortona: passeggia con il cane tra vicoli in salita e visita il Duomo di Cortona, la Chiesa di San Francesco, il Santuario di Santa Margherita e la Fortezza del Girifalco. Da qui si gode di un magnifico panorama su tutta la Valdichiana e sul Lago Trasimeno. Da non perdere il MAEC “Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona” che però, ammette l’ingresso solo cani di piccola taglia.
• Castiglion Fiorentino: esplora il centro e rilassati al parco "Cani Felici". Divertitevi a trovare alcune tra le più antiche botteghe artigiane per scoprire il marchio Vie di Castiglion Fiorentino, che coinvolge solo prodotti d’eccellenza, dalla ceramica alla merceria.
Questo itinerario è ideale per un viaggio nell’anima medievale della Toscana con il cane, tra silenzi monastici e borghi murati da cartolina.
• San Galgano: visita l’abbazia a cielo aperto con il cane al guinzaglio e percorri il sentiero che porta all’Eremo di Montesiepi, dove si trova la leggendaria Spada nella Roccia di Galgano. Potrete passeggiare con il vostro amico a 4 zampe nei 17 Km di verde che circondano il sito archeologico. Da abbinare con una passeggiata nel borgo di Chiusdino (SI).
• Monteriggioni: una delle cinta murarie meglio conservate d’Italia. Percorri le mura panoramiche e fai una sosta nei bar pet-friendly del borgo o nelle botteghe locali.
• San Gimignano: esplora le sue famose 13 torri, entra nei negozi di prodotti tipici e goditi i panorami dalla Rocca di Montestaffoli. Il Museo della Tortura è accessibile con cani al guinzaglio. Consigliamo anche la vista di Piazza della Cisterna e del pozzo ottagonale in cima alla collina.
• Certaldo Alto: sali con la funicolare storica (basta tenere i cani al guinzaglio, e in alcuni casi, è necessario l'uso della museruola), percorri via Boccaccio e goditi gli splendidi scorci sulla Val d’Elsa. Potete anche scegliere il periodo in cui si svolge Mercantia un evento davvero originale da vivere insieme al vostro cane.
• Colle Val d’Elsa: città del cristallo, offre il bellissimo SentierElsa, un percorso naturalistico tra piscine naturali e ponti di legno dove il cane può camminare o rinfrescarsi.
• Poggibonsi: visita la Fortezza Medicea di Poggio Imperiale e il parco con l’Archeodromo, la ricostruzione di un antico villaggio.
Questo itinerario è ideale per chi cerca una vacanza tra cultura e relax immersi in paesaggi da cartolina.
• San Casciano in Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa: scopri le colline del Chianti tra cantine dog-friendly, uliveti e borghi panoramici.
• Vinci: da non perdere sono la Biblioteca Leonardiana e il Museo Leonardiano, un’ampia raccolta di modelli di invenzioni leonardiane situata tra la Palazzina Uzielli e il Castello dei Conti Guidi. Al Museo sono ammessi i cani di piccola taglia purché portati in apposite borse o trasportini. Puoi anche visitare la casa natale nel borgo di Anchiano, immerso tra oliveti, ideale per una passeggiata con il cane.
• Firenze: ammira il centro storico camminando sui lungarni, visita piazze iconiche come Santa Croce e San Lorenzo, e rilassati nei Giardini di Rusciano e Caponnetto, dove il cane può correre in libertà.
• San Miniato: scopri il centro medievale con la Piazza del Duomo, Piazza Mazzini, il Palazzo Comunale, il Santuario del Ss.mo Crocifisso, la Torre di Matilde di Canossa, la Torre di Federico II e il Convento di San Francesco. Se in stagione, partecipa con il tuo cane a una dimostrazione di cerca del tartufo!
Ideale per chi sogna una vacanza al mare con il cane in Toscana, con aree attrezzate e città da scoprire.
• Dog Beach a San Vincenzo: vivi una giornata presso la spiaggia per cani attrezzata e accessibile, poi esplora il Parco di Rimigliano insieme al tuo cane.
• Baratti e Populonia: perfetta per delle passeggiate vista mare tra necropoli etrusche e sentieri immersi nella macchia mediterranea. In questo percorso che va da Piombino al golfo di Baratti, potrete vedere gli antichi resti della città di Populonia, visitare la Tomba dei Carri, una delle più grandi costruite dagli Etruschi, la Necropoli delle Grotte e l'Acropoli di Populonia.
• Castagneto Carducci e Bolgheri: visita i borghi storici, scopri le cantine e goditi un pranzo tipico toscano in ristoranti che accolgono anche i cani.
• Livorno: cammina sulla Terrazza Mascagni, visita i quartieri storici e la Fortezza Vecchia. E poi passeggia tra Piazza della Repubblica, Piazza Grande e il Mercato centrale. Alcuni musei ammettono cani se di piccola taglia e trasportati. Nei dintorni non mancano le spiagge dog-friendly.
Per chi quando va in vacanza in Toscana con il cane e non può rinunciare alla storia antica, ma anche a paesaggi selvaggi e mare… questo itinerario è eccezionale..
• Pitigliano e Sovana: esplora Pitigliano, caratterizzata dall'acquedotto mediceo del 1636, Piazza Petruccioli, Palazzo Orsini, che ospita il Museo Archeologico e dove i cani sono i benvenuti, e il Ghetto Ebraico. A Sovana potrai invece ammirare la Rocca Aldobrandesca e il Duomo dove i cani sono ammessi, sempre che siano tenuti in braccio.
• Saturnia: immergiti (tu!) nelle terme libere, mentre con il cane esplora il borgo con la cinta muraria di origine romana e la sua Porta Romana.
• Montemerano: un gioiello della Maremma, tranquillo e fotogenico, ideale per una sosta gastronomica.
• Capalbio: visita il borgo storico. Il vicino Giardino dei Tarocchi è un'esperienza artistica unica e pet-friendly.
Un itinerario montano e verde, perfetto per escursioni, natura e piccole scoperte.
• Lucca: percorri le mura alberate della città con il tuo cane e visita le piazze più celebri. Lucca è nota come “la città dalle 100 chiese” per la presenza rilevante di edifici religiosi di notevole interesse come San Frediano o il Duomo di San Martino. Potrete poi ammirare la Torre delle Ore e la Torre Guinigi.
• Castelnuovo di Garfagnana: scopri la Fortezza Mont’Alfonso, la Fortezza delle Verrucole e la Rocca Medievale a Castiglione di Garfagnana. Tutti accessibili con il cane.
• Barga: nei dintorni del paese si trova il Parco avventura Levigliese, accessibile ai cani che possono anche partecipare alle varie attività.
• Isola Santa: borgo incantato e rilassante che si affaccia su un lago artificiale, ottimo per scatti, passeggiate ed escursioni.
• Collodi: il Parco di Pinocchio… un’avventura nel cuore della favola italiana! Il parco accoglie i cani al guinzaglio e, in caso di necessità, i turisti devono munirsi di museruola.
Consigli pratici per viaggiare in Toscana con il cane
Per viaggiare con il cane in Toscana, così come in tutta Italia, porta sempre con te guinzaglio, museruola (rigida o morbida) e libretto sanitario aggiornato. E raccogli sempre le deiezioni, rispettando le regole locali. Durante le soste nei borghi, cerca fontanelle per dissetare il cane e zone d’ombra in estate. Infine, verifica in anticipo l'accesso di cani in musei, chiese e siti archeologici.
La Toscana non è solo terra di arte e cultura, ma anche una delle regioni più attente all’accoglienza degli animali. Con borghi mozzafiato, natura selvaggia, terme rilassanti e spiagge attrezzate, è la meta ideale per un viaggio completo in compagnia del tuo cane. Prepara lo zaino, infila il guinzaglio e parti alla scoperta degli itinerari più belli della Toscana, a misura di zampa!
La primavera porta con sé giornate più lunghe, temperature miti e tanta voglia di stare all’aperto. Tuttavia, è anche la stagione in cui tornano attivi molti...
La primavera è la stagione della rinascita, del risveglio dei sensi, del desiderio di stare all’aria aperta. E per chi vive con un cane, è anche il momento p...
Zampa Vacanza, partner ufficiale di Conad Pac 2000A, ti consiglia di acquistare nel mese di APRILE uno dei Prodotto Magic PUNTI firmati Meran unitamente alla...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.